• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Botanica [59]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]

żamiàcee

Vocabolario on line

zamiacee żamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Zamiaceae, dal nome del genere Zamia: v. zamia]. – Famiglia di piante gimnosperme cicadali, simili nell’aspetto alle palme, che sono però angiosperme monocotiledoni [...] e quindi ben diverse come posizione sistematica; hanno tronco tipicamente non ramificato, in parte o del tutto sotterraneo, con foglie grandi, rigide, pennate a nervi paralleli ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] frizione. 5. In botanica, strato di cellule meristematiche che nel fusto e nella radice della maggior parte delle piante (gimnosperme e dicotiledoni) genera, per successive divisioni, cellule dei tessuti del legno verso l’interno e del libro verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

stangèria

Vocabolario on line

stangeria stangèria s. f. [lat. scient. Stangeria, dal nome del funzionario sudafricano W. Stanger († 1854)]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, con un’unica specie del Sudafrica, [...] ornamentale e spesso coltivata nelle serre ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] da depositi glaciali, in quello australe. Nella flora scompaiono molti ordini di pteridofite e si sviluppano le fanerogame gimnosperme, mentre nella fauna si estinguono le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e si ... Leggi Tutto

gnetate

Vocabolario on line

gnetate s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] e le angiosperme. Comprende tre famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, ... Leggi Tutto

caytoniali

Vocabolario on line

caytoniali s. f. pl. [lat. scient. Caytoniales, dal nome del genere Caytonia, e questo dalla baia di Cayton nello Yorkshire, Inghilterra nord-orient.]. – Ordine di gimnosperme fossili trovate negli strati [...] giurassici della contea dello Yorkshire, caratterizzato da segmenti fogliari pennati racchiudenti numerosi ovuli ... Leggi Tutto

pseudàntico

Vocabolario on line

pseudantico pseudàntico agg. [der. di pseudanto, pseudanzìa] (pl. m. -ci). – In botanica, relativo alla pseudanzia. Teoria p. (o della pseudanzia), teoria che considera il fiore delle angiosperme come [...] una infiorescenza derivata da quelle delle gimnosperme attraverso una serie di processi di semplificazione e fogliarizzazione. ... Leggi Tutto

pseudocarpo

Vocabolario on line

pseudocarpo (o pseudocàrpio) s. m. [comp. di pseudo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, il «falso frutto» delle angiosperme; anche, lo strobilo legnoso o succulento delle gimnosperme, per es. il galbulo [...] dei ginepri ... Leggi Tutto

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] di trasporto degli assimilati per mezzo del tessuto cribroso, oltre che di protezione, e che, nelle dicotiledoni perenni e nelle gimnosperme, si accresce ogni anno di un anello. 2. Per estens., la parte esterna di altre cose, quindi talvolta sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sottodiviṡióne

Vocabolario on line

sottodivisione sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] , taxon (detto anche subphylum) subordinato a una divisione: per es., la divisione spermatofite comprende le due sottodivisioni gimnosperme e angiosperme. 2. In matematica, la ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi, spesso a due a due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gimnosperme
(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo...
Gnetofite
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le G. sembrano essere monofiletiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali