tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] continente americano dal Messico al Canada; il t. malese (Mydaus javanensis), noto anche come teledù, delle isole di Sumatra, Giava e Borneo; il t. del miele (Mellivora capensis), diffuso nelle steppe arabe, russe e indiane, e nelle savane africane ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra e Giava, e il p. comune o crestato (lat. scient. Pavo cristatus), più diffuso e più noto, selvatico in India e domestico con varie razze in tutto il mondo; sono animali lunghi anche più di un metro, esclusa la ...
Leggi Tutto
maleoportoghese
maleoportoghése agg. e s. m. [comp. di maleo- e portoghese]. – Lingua creola a base portoghese e malese di cui esistono due varietà: una parlata, come dialetto ormai in via d’estinzione, [...] nell’isola di Giava, l’altra parlata a Malacca e a Singapore. ...
Leggi Tutto
rinosciuro
s. m. [lat. scient. Rhinosciurus, comp. di rhino- «rino-» e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia sciuridi, che comprende una sola specie (Rhinosciurus laticaudatus), [...] l’unico scoiattolo che si nutre di insetti: ha muso allungato, lingua lunga e protrattile, coda relativamente corta, e vive nella Penisola Malese, nel Borneo, a Sumatra e a Giava (v. fig. a p. 610). ...
Leggi Tutto
coleo
còleo s. m. [lat. scient. Coleus, dal gr. κολεός «guaina»]. – Genere di piante delle labiate, con circa 200 specie paleotropicali, di cui alcune coltivate per ornamento e altre per i tuberi radicali [...] commestibili; la specie più nota è Coleus blumei, di Giava, erba alta fino a un metro, con foglie ovate e fiori piccoli, violacei, ottenuta in molte forme dagli orticoltori. ...
Leggi Tutto
aspergillo1
aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] dei mangimi (aflatossine), altre infine, capaci di fermentare gli zuccheri, sono utilizzate per produrre il sakè o vino di riso, a Giava, e la salsa di soia, nel Giappone. Gli a. sono tra le muffe più diffuse e intervengono in tutti i processi di ...
Leggi Tutto
cubebe
cubèbe s. m. (raro cubèba s. f.) [dal lat. mediev. cubeba, che è dall’arabo kabāba o kubāba]. – Pianta arbustiva rampicante delle piperacee (Piper cubeba), detta anche pepe cubebe, originaria [...] dell’isola di Giava e coltivata in molti paesi tropicali; i suoi frutti, simili a grani di pepe, contengono come principî attivi un liquido oleoso (olio essenziale di c.), un acido (acido cubebenico) e un composto chimico (cubebina), tutti dotati di ...
Leggi Tutto
balinese
balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua [...] b. (e, assol., come s. m., il balinese), appartenente alla famiglia indonesiana e vicina al giavanese e al sundanese. 2. s. m. e f. Abitante, originario, nativo di Bali: un b., una balinese ...
Leggi Tutto
palissandro
s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] biancastro e durame bruno o violetto porporino; palissandri d’Asia, tra i quali il p. dell’India o di Giava (Dalbergia latifolia), con durame roseo-bruno o porporino violetto. Impropriamente viene denominato palissandro anche il legno fornito da ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali...
Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive...