• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Botanica [65]
Zoologia [28]
Industria [15]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Chimica [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [6]
Geografia [6]
Medicina [6]

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare; ... Leggi Tutto

tuiòpside

Vocabolario on line

tuiopside tuiòpside s. f. [lat. scient. Thujopsis, comp. del nome del genere Thuja (v. tuia) e del gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante conifere della famiglia cupressacee, con la sola specie Thujopsis [...] alle tuie, anche nelle foglie e nei fiori, con chioma folta a rametti disposti a ventaglio: è originario del Giappone, ed è spesso coltivato nei giardini delle regioni temperate, anche in varietà che sono caratterizzate da foglie variegate di giallo ... Leggi Tutto

inòbidi

Vocabolario on line

inobidi inòbidi s. m. pl. [lat. scient. Hynobiidae, dal nome del genere Hynobius (voce di formazione incerta)]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre asiatiche terrestri, dal corpo [...] ; vi appartengono cinque generi, di cui uno (Hynobius) ha una distribuzione vastissima (dagli Urali alla Camciatca, Sachalin e isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan), mentre gli altri quattro hanno aree di diffusione estremamente limitate. ... Leggi Tutto

rodòtipo

Vocabolario on line

rodotipo rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] , arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella fioritura e per l’effetto ornamentale dei frutti, che ... Leggi Tutto

tripartito¹

Vocabolario on line

tripartito1 tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il patto firmato a Berlino il 27 sett. 1940 tra Germania, Italia e Giappone, cui aderirono successivamente la Romania, la Bulgaria e altri paesi balcanici. ... Leggi Tutto

geofagìa

Vocabolario on line

geofagia geofagìa s. f. [comp. di geo- e -fagia]. – 1. Nel linguaggio medico, perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare terra; è presente negli isterici e nei malati [...] non rivestire carattere patologico, per es. nei bambini. 2. In etnologia, abitudine di ingerire come alimento o leccornia varie specie di terre (argille, steatiti, ecc.), propria di alcuni popoli dell’India, della Persia, del Giappone, di Giava, ecc. ... Leggi Tutto

champaca

Vocabolario on line

champaca 〈ča-〉 s. f. [dal sanscr. campaka, attrav. l’ingl. champac]. – Alberetto delle magnoliacee (Michelia champaca), dai cui fiori si ottiene per distillazione un olio essenziale (olio di ch.) adoperato [...] in profumeria, prodotto in India, Giappone e Filippine. ... Leggi Tutto

paulònia

Vocabolario on line

paulonia paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] pannocchie di fiori a corolla grande, odorosa, violacea con due righe gialle internamente, che sbocciano prima delle foglie. In Giappone, dai semi si ricava un olio usato nella preparazione di speciali qualità di carta, e dal tronco un legno che ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] ), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono utilizzate come alimento, soprattutto in Giappone, Cina, Hawaii, come foraggio per animali, come concime, o forniscono importanti prodotti, quali soda, potassa, bromo ... Leggi Tutto

inrō

Vocabolario on line

inro inrō 〈inro〉 s. giapp. (propr. «cestino per sigilli»), usato in ital. al masch. – Scatoletta di lacca o di avorio, sorretta da uno speciale bottone e variamente istoriata con motivi floreali e figure [...] portare appesa alla cintura, adibita in origine a racchiudere il sigillo (in) e poi polveri medicinali: venuta di moda in Giappone agli inizî del sec. 18° e derivata da prototipi cinesi e coreani, divenne ben presto un importante accessorio che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Giappone
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
GIAPPONE
Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali