• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Botanica [65]
Zoologia [28]
Industria [15]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Chimica [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [6]
Geografia [6]
Medicina [6]

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] vetraria e in quella della ceramica e infine, in alcune tradizioni culturali (indiani Navajos dell’America Settentr., Tibet, Giappone), come materia per composizioni pittoriche effimere, in genere di carattere religioso, quali per es. i mandala della ... Leggi Tutto

bullet-train

Neologismi (2008)

bullet-train (Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più [...] veloci con l’acquisto dal Giappone della tecnologia del cosiddetto bullet-train, il treno proiettile che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • Il Bullet Train, il primo treno ad alta velocità di ... Leggi Tutto

bullying

Neologismi (2008)

bullying s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] senza confini lessicali. I modi di dire cambiano a seconda del Paese in cui la sopraffazione viene perpetrata: in Norvegia e Giappone è il bullying; in Italia, Svezia, Francia, Germania e Est europeo, si parla di mobbing. Ma non manca l’esplicito ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] ipotetiche proprietà salutistiche? Certo è che questa promessa ha già convinto molti, specie negli Stati Uniti e in Giappone. (Cristina Mazzantini, Corriere della sera, 20 settembre 1998, Corriere Salute, p. 25) • Dopo le scatolette, i liofilizzati ... Leggi Tutto

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] , ecc.; c. vergine, quella ottenuta dalla diretta fusione dei favi e privata delle sostanze estranee; c. del Giappone, quella estratta dai frutti di alcune piante della famiglia anacardiacee, usata nella preparazione di candele, saponi, pomate, nella ... Leggi Tutto

lirìope

Vocabolario on line

liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] le quali Liriope spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di aiuole. 2. In zoologia, genere di idromeduse, piccole ... Leggi Tutto

Lat

Neologismi (2008)

Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] , l’acronimo sta per Living apart together), una forma di rapporto codificata prima nei paesi scandinavi alla fine degli anni settanta, poi nel Regno Unito e in Giappone. (Marco Ferrante, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 3, Primo piano). ... Leggi Tutto

akèbia

Vocabolario on line

akebia akèbia s. f. [lat. scient. Akebia, da una voce giapp.]. – Genere di piante della famiglia delle lardizabalacee, con due sole specie, una delle quali (Akebia quinata), coltivata nei giardini, è [...] un arbusto rampicante del Giappone, con foglie palmate a cinque foglioline, fiori con tre sepali violacei, e frutti a bacca commestibili. ... Leggi Tutto

samisen

Vocabolario on line

samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato [...] in seguito in Giappone; ha una piccola cassa di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre 60 cm. ... Leggi Tutto

geek

Neologismi (2012)

geek agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] . 23, Cultura e Spettacoli) • [tit.] Il vero geek indossa sempre qualcosa che ha a che fare con le sue passioni. In Giappone si veste da cartone animato ma è possibile una versione light: basta una maglietta che ricordi un supereroe, un gadget hi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
Giappone
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
GIAPPONE
Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali