epioflebia
epioflèbia s. f. [lat. scient. Epiophlebia]. – Genere di insetti odonati, unico genere del sottordine anisozigotteri, che comprende due specie attuali, viventi in Giappone e in India: sono [...] libellule agilissime e rapide nel volo, di dimensioni relativamente grandi, che depongono le uova nelle piante acquatiche ...
Leggi Tutto
sciadopite
sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] verticillata), coltivata in Italia per scopi ornamentali; è un albero che può raggiungere l’altezza di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi ...
Leggi Tutto
gonorinchidi
gonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gono-rhynchidae, dal nome del genere Gonorhynchus, comp. del gr. γωνία «angolo» (v. -gono) e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci teleostei, caratterizzati [...] dal corpo allungato, cilindrico, col muso sporgente; comprende un solo genere vivente, con una specie, Gonorhynchus gonorhynchus, dei mari australi e delle coste del Giappone e delle Hawaii, che raggiunge 40-45 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] decennio la disegnano alla lavagna nei reparti progettazione di tutto il mondo. Adesso l’auto ibrida è sul mercato in America, in Giappone ed anche in Europa con i marchi Toyota e Honda sul cofano. (Fabio Orecchini, Repubblica, 21 marzo 2004, p. 38 ...
Leggi Tutto
belamcanda
s. f. [lat. scient. Belamcanda, da un nome indiano della pianta; cfr. sanscr. balam «forza» e kanda «tubero»]. – Genere di piante erbacee della famiglia iridacee, con un’unica specie (Belamcanda [...] chinensis) dell’India, Cina e Giappone, coltivata per i bei fiori color arancio, macchiati di rosso; nei paesi d’origine è usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
autospegnimento
s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] nera per i robot simile a quella degli aerei, che fornisca una registrazione dell’intero funzionamento. In Giappone, per esempio, si vorrebbe limitare la circolazione di veicoli senza guidatore ad aree particolari» [Gianmarco Veruggio intervistato ...
Leggi Tutto
canforo
cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ...
Leggi Tutto
pittosporo
pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto alla formazione di siepi ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] una netta separazione con l’oceano aperto (es.: i mari Cinese, di Bering, del Giappone, di Ochotsk); strada c., che corre in vicinanza della costa e più o meno parallelamente ad essa; naviglio c., quello destinato alla navigazione lungo le rive del ...
Leggi Tutto
latrea
latrèa s. f. [lat. scient. Lathraea, dal gr. λαϑραῖος «segreto»]. – Genere di piante scrofulariacee, con cinque specie, di cui tre europee e due del Giappone: sono erbe perenni, parassite, senza [...] clorofilla, con rizomi ramificati, squamosi, e fiori violacei o rossicci in lunghe spighe ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...