botriocefalo
botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus [...] animali (cane, gatto, volpe) e talora anche dell’uomo, che si infetta mangiando i pesci in cui si sviluppano le larve del verme; è diffuso nell’Europa settentr., in Giappone e negli Stati Uniti settentr., e può raggiungere i 10 metri di lunghezza. ...
Leggi Tutto
marsovino
(o marsüino) s. m. [dal fr. marsouin, che è dal danese e svedese marsvin, propr. «porco di mare»]. – Nome di alcuni cetacei delfinidi, detti anche focene, fra cui: il m. comune (lat. scient. [...] ), v. focena; e il m. senza pinna (lat. scient. Neophocaena phocaenoides), cetaceo lungo circa 130 cm, privo di natatoia dorsale e di colore nero, tranne due zone grigio-scure disposte lungo i fianchi, che vive dal Capo di Buona Speranza al Giappone. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] Ordine della C. d’Italia, istituito da Vittorio Emanuele II nel 1868; ordine della C. del Belgio, Ordine della C. del Giappone, ecc. e. In araldica, segno distintivo della dignità nobiliare, costituito da un cerchio d’oro brunito e rabescato, gemmato ...
Leggi Tutto
nittereute
nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, predatore di pesci e di vertebrati terrestri. ...
Leggi Tutto
rincospermo
rincospèrmo s. m. [lat. scient. Rhynchospermum, nome di genere (sinon. di Trachelospermum), comp. di rhyncho- «rinco-» e -spermum «-spermo»]. – Pianta delle apocinacee (Trachelospermum jasminoides) [...] della Cina e del Giappone, con fusto molto ramoso, volubile, alto alcuni metri, con foglie persistenti, verdi scure, coltivata nei giardini delle regioni temperate, per i numerosi fiori bianchi con intenso profumo di gelsomino. ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe l.; recarsi in un posto l., in una strada l.; la nave era già l.; quando volli richiamarlo, egli era ormai l.; ripensare alla patria l., ai figli lontani. Specificando il luogo o la persona da cui si è ...
Leggi Tutto
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] portato a uno stallo. E da qui si alimenta un antiglobalismo che ha registrato a Montreal, nei confronti della Wto, una sua prima vittoria. (Foglio, 1° febbraio 2000, p. 3) • Data l’improponibilità degli ...
Leggi Tutto
gommalacca
(o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante [...] , brillantezza e solubilità, viene utilizzata, oltre che per la preparazione della ceralacca, nella produzione di vernici, come appretto e come ingrediente di mastici. 2. Altro nome, meno proprio, della lacca vegetale o del Giappone (v. lacca3). ...
Leggi Tutto
antisuicidio
(antisuicidi, anti-suicidi), agg. Finalizzato a scoraggiare e impedire ogni tentativo di suicidio. ◆ Il telefono antisuicidi non ha più il telefono. O meglio, riesce ancora a ricevere le [...] tema scolastico?». (Flavia Amabile, Stampa, 7 maggio 2003, Roma, p. 3) • [tit.] Tokyo scrive la guida anti-suicidi / In Giappone ogni anno 30mila persone, soprattutto giovani, si tolgono la vita (Libero, 13 novembre 2007, p. 22, Esteri).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
occidentalizzazione
occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] a questo progresso, si accentuò a partire dal sec. 19° in seguito all’espansione coloniale e allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnica: l’o. della Russia all’epoca di Pietro il Grande; l’o. del Giappone, della Turchia; l’o. delle donne arabe. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...