terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] i vasi ornati di decorazioni impresse e a rilievo (v. anche sigillato). 8. Terra cattù (o catù), t. giapponica o iaponica o del Giappone, t. di Pegù, altri nomi del catecù, la sostanza bruno-scura estratta dal legno di Acacia catechu (v. catecù ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde [...] della famiglia teacee (Camellia japonica), con foglie ovali, coriacee, e fiori grandi, inodori, molto coltivata come pianta ornamentale; e attraverso ripetuti incroci si sono ottenute numerose varietà, ...
Leggi Tutto
nipponismo
s. m. [der. di nipponico]. – Uso, costume caratteristico del Giappone, e in partic. parola, locuzione o costrutto della lingua giapponese introdotti in altra lingua. ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule cornee. e. Perle del Giappone, tipo di pasta da minestra leggera, del genere della tapioca, del sagù o del semolino. ◆ Dim. perlina, con sign ...
Leggi Tutto
piretro
pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] della margherita, di 4 o 5 cm, di diametro, e figule bianche. È coltivata in varie parti del mondo, soprattutto in Giappone, per i principî attivi contenuti nei capolini, che, seccati all’aria e poi macinati, danno la polvere detta razzìa, usata come ...
Leggi Tutto
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] sempreverdi, dell’America Settentr. e Asia orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla trasformazione del primo ...
Leggi Tutto
otaku
s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] giochi elettronici, a Internet, alle relazioni mediatiche a sfondo sessuale; relativo a tale fenomeno giovanile. ◆ In Giappone li chiamano otaku, parola usata per indicare genericamente la casa di qualcuno, ma anche termine con il quale viene ...
Leggi Tutto
terrificante
agg. [part. pres. di terrificare, sul modello del fr. terrifiant]. – Che riempie di terrore e di orrore, spaventoso: uno spettacolo t.; le t. esplosioni atomiche sul Giappone; la t. visione [...] di quella immensa rovina; gli effetti dell’incendio, lì per lì, furono terrificanti (C. E. Gadda). Anche in senso iperb.: fa un caldo t.; beato te, che hai trovato una scusa: le cena è stata terrificante ...
Leggi Tutto
seppuku
s. giapp. (propr. «taglio del ventre con un coltello»), usato in ital. al masch. – Termine usato tradizionalmente in Giappone per indicare il suicidio rituale più noto nei paesi occidentali come [...] harakiri (v.) ...
Leggi Tutto
animaloide
s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] ma non è completamente bestia né completamente uomo». (Manuela Gandini, Stampa, 25 settembre 2004, Tuttolibri, p. 9) • Il Giappone, si sa, è la patria della tecnologia più avanzata, in particolare della robotica, e ha prodotto non soltanto robot ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...