biwa
‹bìva› (o biva) s. f. [voce di origine giapp.]. – Strumento musicale introdotto dalla Cina in Giappone forse nel sec. 10°: ha quattro corde (in varie accordature) che si pongono in vibrazione mediante [...] un plettro, ed è usato per accompagnamento della danza e del canto epico ...
Leggi Tutto
ricscio
ricsciò (anche ricsiò, risciò, ricsò) s. m. [adattam. dell’ingl. rickshaw, che a sua volta è adattam. del giapp. jinrikisha (v.)]. – Piccola vettura a due ruote, generalm. di legno, trainata [...] da un uomo, fornita di mantice e due stanghe, introdotta in Giappone dai missionarî europei alla fine del sec. 19° e diffusasi in altri paesi dell’Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
nandina
s. f. [lat. scient. Nandina, dal giapp. nandin]. – Genere di piante berberidacee, con una sola specie, Nandina domestica, dell’Asia orient., coltivata per l’eleganza del fogliame: ha foglie pennate, [...] fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, frutti globosi, rossi, che si conservano a lungo sulla pianta; in Giappone è spesso piantata presso le abitazioni ed è considerata pianta sacra. ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] o dal Giappone il programma «Us Visit» riguarderà ovviamente quelli dotati dei differenti tipi di visto – per ragioni di studio o di lavoro – mentre nel caso dei semplici turisti o visitatori di breve periodo – che oggi possono entrare senza visto – ...
Leggi Tutto
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene [...] utilizzato per sigillare le buste da spedire. (Daniela Camboni, Corriere della sera, 10 aprile 2001, p. 35, Spettacoli) • Pare che questa volta la voce di Fabio Capello abbia raggiunto acuti pavarottiani. ...
Leggi Tutto
idesia
idèṡia s. f. [lat. scient. Idesia, dal nome del viaggiatore oland. E. I. Ides (sec. 17°)]. – Genere di piante flacourtiacee dell’ordine violali, con la sola specie Idesia polycarpa, albero della [...] Cina e del Giappone, coltivato per ornamento nelle regioni temperate, che si distingue per i frutti a bacca di un bel colore corallo, in grandi pannocchie pendenti. ...
Leggi Tutto
ramie
ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] nivea, originaria della Cina, del Giappone e dell’Asia merid., coltivata per ornamento o per la produzione di una fibra, ricavata soprattutto dagli steli della varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), molto sottile, tenace, d’aspetto sericeo, che ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] due Camere del Parlamento – in varie nazioni; e si mantiene ancor oggi per indicare l’organo bicamerale legislativo del Giappone; il Bundestag, cioè la Camera Bassa nella Repubblica Federale di Germania; il Parlamento bicamerale (Sejm) in Polonia; il ...
Leggi Tutto
dafne
s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] usate per corde e altre fibre impiegate nella fabbricazione della carta. 2. Arbusto delle timeleacee (Edgeworthia gardneri), del Giappone, affine alle piante del genere Daphne, coltivato per ornamento nei giardini e anche, spec. nei paesi d’origine ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] asiatiche (Cina, Giappone, India), da dove è stata successivamente introdotta in Europa: alta fino a 1 m, con culmi robusti ed eretti, ha una pannocchia compatta, con cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce, usate come becchime per i volatili ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi...