• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [3]

lassismo

Sinonimi e Contrari (2003)

lassismo s. m. [der. del lat. laxus "largo, indulgente"]. - (filos.) [ogni sistema d'opinioni caratterizzato da mancanza di rigore in fatto di morale] ≈ permissivismo. ↓ indulgenza. ↔ giansenismo, intransigenza, [...] rigore, rigorismo ... Leggi Tutto

giansenista

Sinonimi e Contrari (2003)

giansenista [dal fr. janséniste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (teol.) [seguace dell'eresia del vescovo Giansenio d'Ypres, che sosteneva l'incapacità dell'uomo comune di perseguire il bene e di raggiungere [...] la grazia]. ■ agg. (teol.) [relativo al giansenismo: la concezione g. della grazia] ≈ giansenistico. ... Leggi Tutto

giansenistico

Sinonimi e Contrari (2003)

giansenistico /dʒanse'nistiko/ agg. [der. di giansenista] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [relativo al giansenismo: il movimento g.; le dottrine g.] ≈ giansenista. 2. (estens.) [improntato a rigore, severità [...] e sim.: morale g.] ≈ austero, rigoristico, rigoroso, severo. ↑ inflessibile, intollerante, intransigente. ↔ condiscendente, indulgente, tollerante ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] quaccherismo, testimoni di Geova, ussitismo, valdismo, zwinglismo); druidismo; ebraismo o giudaismo; elioteismo; giainismo; giansenismo; hasidismo; induismo; islam o islamismo o maomettismo, sciiti, sunniti; lamaismo; madismo; mandeismo; manicheismo ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] epicureismo; escatologia; esistenzialismo; evoluzionismo; falsificazionismo; fenomenologia; fideismo; finalismo; fisicalismo; giansenismo; giusnaturalismo; gnosticismo; hegelismo; idealismo; ilozoismo; illuminismo; immanentismo; immaterialismo; innatismo ... Leggi Tutto

religioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi religioni. Finestra di approfondimento Tipi, forme e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; [...] quaccherismo, testimoni di Geova, ussitismo, valdismo, zwinglismo); druidismo; ebraismo o giudaismo; elioteismo; giainismo; giansenismo; hasidismo; induismo; islam o islamismo o maomettismo, sciiti, sunniti; lamaismo; madismo; mandeismo; manicheismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione...
Port-Royal e il giansenismo
Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, grammatica ed etica giansenista sono profondamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali