• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [4]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] ., sospendere, cessare il lavoro o l’attività che vi si svolgeva); Con costui puose il mondo in tanta pace, Che fu serrato a Giano il suo delubro (Dante); s. una cassa, un baule; s. a chiave, a doppia mandata; s. col paletto, col lucchetto. Come intr ... Leggi Tutto

tetràpilo

Vocabolario on line

tetrapilo tetràpilo s. m. [dal lat. tardo tetrapy̆lum, gr. τετράπυλον, comp. di τετρα- «tetra-» e πύλη «porta»]. – Monumento a pianta quadrata con passaggio incrociato a quattro porte, che s’imposta [...] un arco quadrifronte, i cui piloni vengono decorati con nicchie; forse di origine orientale, appare nel mondo romano alla fine del 1° sec. d. C. e rimane in uso fino al tardo impero. Ne è un esempio il cosiddetto arco di Giano del Foro Boario a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

delubro

Vocabolario on line

delubro s. m. [dal lat. delubrum, forse der. di deluĕre «detergere», con allusione alla funzione purificatoria]. – Termine con cui i Latini designavano il santuario, spec. se di antichissima origine; [...] quindi, nell’uso letter., tempio: fu serrato a Giano il suo d. (Dante); de’ vaghi tuoi d. un solo T’avanza (Carducci). ... Leggi Tutto

agònie

Vocabolario on line

agonie agònie s. f. pl. [dal lat. Agonia, neutro pl., der. di agĕre nel senso di «sacrificare un animale»]. – Feste religiose dell’antico calendario romano, che avevano luogo in determinati giorni dell’anno [...] (il 9 gennaio in onore di Giano, il 17 marzo in onore di Marte, ecc.). ... Leggi Tutto

torgiano

Vocabolario on line

torgiano s. m. – Nome di due vini prodotti nella zona del comune di Torgiano in prov. di Perugia: un tipo bianco commercializzato anche come Tor di Giano (interpretazione paretimologica del nome di Torgiano), [...] ottenuto prevalentemente da uve dei vitigni trebbiano toscano e grechetto, di colore giallo paglierino, odore vinoso, sapore delicatamente fruttato, con gradazione di 11°-12°; e un tipo rosso, prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clavìgero²

Vocabolario on line

clavigero2 clavìgero2 agg. e s. m. [dal lat. clavĭger -ĕri, comp. di clavis «chiave» e tema di gerĕre «portare»], letter. – Portatore, detentore delle chiavi; in Ovidio è attributo di Giano; fig., c. [...] del cielo, san Pietro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Giano
(lat. Ianus) Religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario del sacrificio di un ariete il giorno...
Giano
Giano Giano [Nome del dio romano bifronte] [ASF] Il 10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus il 17 dic. 1966 all'Osservatorio del Pic du Midi, nei Pirenei; ha un'orbita pressoché circolare intorno al pianeta, nel piano equatoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali