workfare
s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] avanti il Financialfare, poiché chiamarlo socialismo fiananziario mi parrebbe eccessivo e finanche offensivo per entrambi i termini. (Alfonso Gianni, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. workfare, a sua volta composto dall ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] • Anche in Spagna l’ondata zapatera si è scontrata con l’astensione di metà del corpo elettorale e con la rimonta dei popolari. (Gianni Baget Bozzo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 14, Commenti).
Adattato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero. ...
Leggi Tutto
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] massa di forme imprecise con c. luminosi, perse in quella nebbia color latte (Gianni Celati); riferito a persona, l’insieme dei tratti, dei lineamenti: presentava la perfezione dei c. delle statue greche (Guerrazzi); un volto dai c. delicati. b. ...
Leggi Tutto
spiritello
spiritèllo s. m. [dim. di spirito (nel sign. 2 a e, rispettivam., 6)]. – 1. Piccolo essere soprannaturale: s. maligni; uno s. dei boschi; fam., bambino molto vivace: tuo figlio è un vero spiritello. [...] un spiritello di mercede (G. Cavalcanti); Questi è uno spiritel novo d’amore Che reca innanzi me li suoi desiri (Dante); D’entr’al tuo cor si mosse un spiritello, Escì per li occhi e vennem’a ferire, Quando guardai lo tuo viso amoroso (Lapo Gianni). ...
Leggi Tutto
rabbioso
rabbióso agg. [dal lat. rabiosus, der. di rabies «rabbia»]. – 1. Di animale, o dell’uomo, malato di rabbia: cane, gatto r.; in similitudini: era fuori di sé (oppure gridava, smaniava, ecc.) [...] ., di persona o di animale che nei suoi atti si comporta furiosamente come bestia affetta da rabbia: quel folletto è Gianni Schicchi, E va r. altrui così conciando (Dante); Come r. ed affamato lupo Al pieno ovile insidiando ... (Caro). Anche, pieno ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] facciale (v. riso2): solo l’uomo, tra tutti gli animali, ha la capacità di r.; anche r. è una maniera di imparare (Gianni Rodari); il bambino non sa ancora parlare, ma già ride; cominciare, continuare a r.; non smetteva più di r.; a quell’uscita non ...
Leggi Tutto
pacsato
p. pass. e s. m. Chi ha stipulato un Pacs. ◆ i «pacsati» sono già legione, esercitano diritti ordinari che presto entreranno come un’abitudine nella vita della società, nel panorama delle relazioni [...] (li chiameremo «pacsati»? c’è anche un opportuno richiamo alla pace, nel termine) riducesse il valore di questi diritti stessi. (Gianni Vattimo, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 17, Cultura) • «non sono d’accordo sul rinviare ancora la discussione sulla ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] suo movimento: proprio perché esso era nato come indipendentista e il padanismo rimane, pur nei suoi limiti, un linguaggio referenziale. (Gianni Baget Bozzo, Giornale, 23 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. padano con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] giustapposizione dei confissi gastro- e -nauta.
Già attestato nella Repubblica dell’11 dicembre 1992, p. 23, Cronaca (Gianni Mura); presente nel titolo del libro di Riccardo Di Corato, Il gastronauta. Vademecum del gastronomo navigatore, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
pallonaro
agg. (scherz.) Relativo, dedicato al gioco del calcio, allo svolgimento del campionato di calcio. ◆ Senza di lui [l’avvocato Peppino Prisco, già vicepresidente dell’Inter] la domenicale platea [...] in tasca, s’annunciano da altre parti. (Massimiliano Nerozzi, Stampa, 10 febbraio 2007, p. 44, Sport).
Derivato dal s. m. pallone con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 1985, p. 20, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...