tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] , e dipende dalla sensibilità, dal sincronismo, dalla coordinazione naturale e dalla capacità di indirizzare il colpo sulla palla (Gianni Brera). Nella pallavolo, t. di palla (o assol. tocco), ciascuno dei colpi (tre al massimo) eseguiti per rinviare ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione [...] sfugga a ogni tipo di definizione, che non sia collocabile cioè in alcun genere musicale: «da una parte -- spiega [Gianni Maroccolo] l’ex bassista dei Litfiba e fondatore dei Csi -- la difficile classificabilità della mia musica mi inorgoglisce, dall ...
Leggi Tutto
clintonismo
s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] Clinton nella capitale. (Stefano Trincia, Mattino, 5 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Bill) Clinton con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 luglio 1992, p. 11 (Gianni Riotta). ...
Leggi Tutto
collotortismo
s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] dei seguaci del cardinale [Fabrizio] Ruffo, o quella da esercito di zuavi pontifici che torna a farsi strada con [Gianni] Alemanno e altri in An, al collotortismo menzognero che, nell’Unione, rischia fortemente di paralizzare o neutralizzare il ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati [...] del «Teatro Festival», puntualizza che «da maggio a ottobre nessuno può inventarsi nulla. Perciò stiamo lavorando intensamente». (Gianni Valentino, Repubblica, 5 agosto 2007, Napoli, p. XVI).
Espressione composta dal s. m. comitato, dalla prep. di ...
Leggi Tutto
contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] teniamo a difendere i nostri polmoni e l’equilibrio ambientale di questo territorio che è una risorsa da sfruttare». (Gianni Giacomino, Stampa, 1° maggio 2005, p. 57, Cronaca di Torino) • Alcuni agenti del commissariato Vomero […] dopo aver atteso l ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] e propria «controsperimentazione». (Corriere della sera, 3 aprile 1999, p. 16, Cronache) • L’assessore provinciale all’Istruzione, Gianni Oliva, si dice pronto a intervenire economicamente [...] Ma ad una condizione: «Noi siamo disposti a finanziare ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] , Corrado Gabriele. Per non parlare dei «cossuttiani»: dal presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati, Gianni Pagliarini, all’assessore pugliese alla Formazione professionale, Marco Barbieri. (Piero Ricci, Repubblica, 4 luglio 2007 ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] la certezza che nulla possa accadergli, nulla s’imprima nella sua mente, siccome egli sonnecchia per tutto il tempo scolastico (Gianni Celati). 2. non com. Stampare; con questo sign., si adopera soprattutto nel passivo, e spec. nel part. pass.: libro ...
Leggi Tutto
tomo
tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] non conviene proprio: e se qualche volta li faccio per eccesso di zelo verso i lettori, poi non debbo stupire che qualche bel t. mi dia la baia per averli mancati (Gianni Brera); e con tono iron.: che cosa è venuto a fare qui quel bel tomo? ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...