celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] ha sicuramente invidiato al collega [Gianni Morandi], per mandare in visibilio la memoria sentimentale del pubblico. Ma alla fine tutto è musica, anche la gag con Teo Teocoli in puro celentanese, ovvero da una finta confessione allo sfogo di «Il tuo ...
Leggi Tutto
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] ieri notte Nicola La Torre e Gianni Cuperlo, fedelissimi dalemiani, a stringersi in abbracci sorprendenti sulle spalle vendoliane. (Luca Telese, Giornale, 18 gennaio 2005, p. 3, Il fatto) • al film di [Gianluca] Arcopinto mancherà inevitabilmente l’ ...
Leggi Tutto
verdeoro
agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport).
Composto dagli agg. verde e oro.
Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 1988, p. 7 (Gianni Clerici). ...
Leggi Tutto
veteroeuropeo
agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] americana: che la dittatura religiosa ed etnica del Baath sunnita fosse la ricetta giusta per governare la pluralità islamica. (Gianni Baget Bozzo, Giornale, 1° maggio 2004, p. 14, Commenti) • Questi oppositori dell’Ue sono europei quanto lo siamo ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] erano senza dati anagrafici in arabo. (Maurizio Caprara, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 19).
Derivato dal v. intr. decollare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1997, p. 50, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] della politica agricola comune e possono costituire causa di distorsione della concorrenza all’interno del mercato unico» [Gianni Alemanno, ministro per le Politiche agricole]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 16, 24 Ore) • Non si ...
Leggi Tutto
charmoso
agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] ’aiuola date un’occhiata in giro, siringhe eccetera. Eh già, per vivere in luogo charmoso si deve pur pagare un prezzo. (Gianni Farinetti, Stampa, 20 marzo 1998, Torinosette, p. 41) • Il Diana, ieri sera, ha ricevuto 300 persone, per far vedere com’è ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • Il tam tam viminalizio comunica che sarebbe stata scartata l’ipotesi di nominare [Gianni] De Gennaro commissario dell’Unire, l’ente statale che gestisce il mondo dell’ippica: soluzione apparentemente stravagante, ma che ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] sa percepire: colta, misurata, ragionevole. [...] Che vuol saperne di più sulle biotecnologie, ma non le scambia per «cibi Frankenstein». (Gianni Riotta, Stampa, 12 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Se 20 anni fa la Ue avesse adottato un «codice di ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] , muro dorato di 300 miliardi di dollari l’anno che isola i poveri, battuti dalla concorrenza sleale a banane, riso, zucchero. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 3 giugno 2003, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. cibo e dall’agg. genetico.
V ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...