Tps
s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza [...] quale, si sgola Mario Draghi, non c’è ricchezza da redistribuire ai tanti che pure ne hanno bisogno urgente. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 7 giugno 2006, p. 36) • [tit.] Tps: [Roberto] Speciale inqualificabile. Bagarre in aula [testo] […] Nel ...
Leggi Tutto
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine [...] in bocca, voi che spogliate le Veline in tv! Zitti sui bambini schiavi in Sudan, voi che maltrattate il pizzaiolo magrebino! (Gianni Riotta, Corriere della sera, 30 aprile 2003, p. 8, Esteri) • Chi non muore, viene assalito dalla febbre. I bambini ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] turbocapitalista. (Massimo Gramellini, Stampa, 19 novembre 2002, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso turbo- aggiunto s. m. e f. e agg. capitalista.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 giugno 1996, p. 29, Economia (Gianni Riotta). ...
Leggi Tutto
facciatista
agg. Di facciata, che si preoccupa solo dell’aspetto esteriore. ◆ Occorre evitare che i vecchi edifici vengano lasciati in abbandono, conservati e resi asettici, spogliati del loro senso [...] passato che fa emergere spesso un atteggiamento «facciatista», che lascia «carcasse» di edifici per mettersi la coscienza in pace. (Gianni Mociocco, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 18, Commenti & Opinioni).
Derivato dal s. f. facciata con l ...
Leggi Tutto
baricentrare
v. intr. Fissare il centro di gravità, il punto di equilibrio. ◆ Ma a nessuno sfugge che, come sostiene il sindaco [Sergio] Chiamparino, il raggruppamento vincente, cioè Edipower, sia «baricentrato [...] su Torino». (Gianni Bisio, Stampa, 19 marzo 2002, p. 55, Cronaca di Torino) • L’espressione-chiave magari è discutibile sul piano linguistico, ma politicamente rivelatrice. Dicendo che la riforma delle autorità a tutela del risparmio sarà « ...
Leggi Tutto
baricentrismo
s. m. Tendenza a mantenere un centro di gravità, un punto di equilibrio. ◆ Paolo Peveraro, assessore alla Partecipate, che dell’operazione è uno dei tessitori, concorda sul «baricentrismo» [...] e «confida» che la sede operativa di Eurogen finisca sotto la Mole. (Gianni Bisio, Stampa, 19 marzo 2002, p. 55, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. m. baricentro con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] superdose di Berlusconi-pensiero, diventava inevitabile il colpo di teatro di [Silvio] Berlusconi che esordiva leggendo «il nostro don Gianni» (era un articolo di Baget Bozzo). (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • Sul tema tasse ...
Leggi Tutto
fascia rossa1
fascia rossa1 loc. s.le f. Zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato; con particolare riferimento alla zona appositamente delimitata nella città di [...] di localizzazione satellitare (Gps) di tutti gli automezzi che si muovono nella «fascia rossa» cioè nei 150 metri intorno alla pista. (Gianni Bisio, Stampa, 10 ottobre 2001, p. 45, Cronaca di Torino).
Espressione composta dal s. f. fascia e dall’agg ...
Leggi Tutto
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] del blu a pallini bianchi non rivela l’esistenza di un’omogeneità qualsiasi: denuncia un processo avanzato di berlusconizzazione». (Gianni Mura, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 49, Sport) • Se le forze di sinistra, che si dicono ancora di sinistra ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] il 28% di [Romano] Prodi) i suoi, quindi, stanno elevando Berlusconi dal rango di Capo a quello di Profeta. [Gianni] Baget Bozzo, ad esempio, fa risalire l’intuizione politica del «berlusconismo» al calcio: […] L’ex-rettore della Bocconi, Carlo ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...