spermadolatria
s. f. (iron.) Venerazione irrazionale dello sperma umano. ◆ «Mi vergogno per loro: sono vittime della embrionidolatria come lo è la Chiesa cattolica per la spermadolatria». Gianni Vattimo [...] replica con estrema veemenza alle critiche contenute in un corsivo del direttore dell’«Avvenire» ai «colleghi laici», colpevoli di aver criticato la posizione dei cattolici sulla contestatissima legge ...
Leggi Tutto
zanni
żanni s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni, ipocoristico del nome proprio Giovanni]. – 1. Il personaggio del servo nella commedia dell’arte, che [...] rappresentò originariamente un contadino del Bergamasco povero e ignorante, vestito di bianco, con lunghi pantaloni e camicia legata a vita, e che più tardi si sdoppiò nei due tipi del servo furbo e intrigante ...
Leggi Tutto
striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] (Miriam Massone, Stampa, 3 giugno 2008, Alessandria, p. 69).
Espressione composta dal s. f. striscia e dall’agg. rosa.
Già attestato nella Stampa del 29 settembre 2001, p. 45, Cronaca di Torino (Gianni Bisio).
V. anche bollino rosa, parcheggio rosa. ...
Leggi Tutto
subgoverno
s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] ai partiti alleati con lui. Pensiamo al subgoverno Fini-Follini, al rigetto di Follini, alla richiesta della crisi di governo. (Gianni Baget Bozzo, Riformista, 29 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. governo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
uomo-squadra
(uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme [...] , un ottimo [Janis] Blums e un [Jumaine] Jones versione uomo-squadra. (Giulia Milo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 37, Sport).
Composto dal s. m. uomo e dal s. f. squadra.
Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 1984, p. 33, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] questo concetto, ma non vi ha dato troppo p. per non doversi sforzare a capire cose che non gli interessano (Gianni Celati); dare il giusto p. alle cose, valutarle secondo la loro effettiva importanza. f. letter., non com. Grado, condizione sociale ...
Leggi Tutto
sete
séte (ant. o dial. séta) s. f. [lat. sĭtis]. – 1. Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo: avere, sentire s.; È che il [...] mondo non sa distinguere fra chi beve per scientiam e chi per s. banale, o addirittura per vizio (Gianni Brera); una s. ardente, insopportabile; soffrire la s., iperb. morire di sete. Per estens., con riferimento a organismi vegetali o cose inanimate ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] 2008, p. 5, Il fatto).
Composto dal v. tr. tassare, dalla cong. e e dal v. tr. spendere, ricalcando l’espressione ingl. tax and spend.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1992, p. 9, Esteri (Gianni Riotta).
V. anche spendi e tassa. ...
Leggi Tutto
tivufonino
(tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] nuove frontiere del piccolo schermo, partendo dalla diffusione del satellite per passare alla web tv, al tivufonino e al digitale terrestre. (Gianni Micaletto, Stampa, 9 gennaio 2008, Imperia, p. 57).
Composto dal s. f. tivù e dal s. m. (tele)fonino ...
Leggi Tutto
toto-assessore
(toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] V) • «La giunta sarà espressione di chi era apparentato con la mia candidatura»: parole chiare, ieri, quelle del sindaco Gianni Alemanno. Che restringono anche il campo su tutte le ipotesi circolate su nomi «esterni» alle forze politiche che l’hanno ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...