• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Matematica [1]
Militaria [1]

antialbanese

Neologismi (2008)

antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] forte dei Balcani Milosevic, ai tempi dei pogrom antialbanesi, spiegare alla collega americana Condoleezza Rice che gli italiani lasciano l’Iraq. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e f. e agg ... Leggi Tutto

rincoglionire

Vocabolario on line

rincoglionire v. tr. e intr. [der. di coglione, col pref. rin-] (io rincoglionisco, tu rincoglionisci, ecc.; come intr., aus. essere), volg. – Rendere, diventare ottuso, minchione; rimbambire: la vecchiaia [...] con il Ticino, padre Po rincoglionisce letteralmente e assume l’aspetto d’un inquieto serpentone dalle larghe e inutili spire (Gianni Brera). ◆ Part. pass. rincoglionito, anche come agg. e s. m. (f. -a): ormai è un vecchio rincoglionito; Dove saranno ... Leggi Tutto

anticalcio

Neologismi (2008)

anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] esibizione dell’Italia è stata inaccettabile» (Fabio Monti, Corriere della sera, 19 giugno 2006, p. 35, Sport). Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 marzo 1986, p. 38, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] alla riconversione della centrale elettrica al carbone. A Civitavecchia non ci sarà ballottaggio. Ha vinto al primo turno Gianni Moscherini (55,6% quando erano stati scrutinati 38 seggi su 53), candidato del centrodestra sostenuto anche dall’Italia ... Leggi Tutto

non-democrazia

Neologismi (2008)

non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] , Stampa, 9 maggio 2008, p. 45, Società e Cultura). Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 8, Commenti (Gianni Baget Bozzo), nella variante grafica non democrazia. ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] Contraccettivi anticontagio) ha portato l’Uganda dal 18% di casi al 6%, con l’alleanza di chiese, moschee e volontari laici. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 9 dicembre 2004, p. 8, Esteri) • Da Ruegen non si esce senza un duro trattamento chimico ... Leggi Tutto

antiforatura

Neologismi (2008)

antiforatura (anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia [...] restano lì. (Valentina Avon, Repubblica, 26 febbraio 2006, Bologna, p. I). Derivato dal s. f. foratura con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 24 dicembre 1992, p. 35, Motori (Gianni Rogliatti), nella variante antiforature. ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] polizia, ed a Roma, la commissione parlamentare d’indagine si prepara ad ascoltare, tra gli altri, il capo della Polizia Gianni De Gennaro. (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 6, Politica) • [Marco] Ferruzzi fu denunciato per aver partecipato a Genova, nel ... Leggi Tutto

anti-Giubileo

Neologismi (2008)

anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] ventennio un interesse così strepitoso. (Luca Villoresi, Repubblica, 8 maggio 1999, Roma, p. VI) • Nel 2000 un certo Gianni Sapone propose, ma guarda che originalità, un abito anti-Giubileo in velluto rosso e rosari capovolti (sembra uno scherzo ma ... Leggi Tutto

antiguerra

Neologismi (2008)

antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] se la loro alleanza antiguerra continua, o se invece è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] A Roma / Anche cattolici e disobbedienti disertano il corteo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali