• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Matematica [1]
Militaria [1]

abito-farfalla

Neologismi (2008)

abito-farfalla loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] abito-farfalla dedicato alle emozioni Asia Argento chiuderà domani sera la sfilata a palazzo Venezia dello stilista napoletano Gianni Molaro. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Gonne a ruota, la donna delle meraviglie ... Leggi Tutto

acquistomania

Neologismi (2008)

acquistomania s. f. (scherz.) Mania degli acquisti, bisogno compulsivo di fare acquisti; anche con riferimento al mercato dei calciatori. ◆ [Renzo] Arbore non riesce a non comprare, e le tantissime cose [...] Ma restiamo a [Francesco] Totti. Il Fenomeno della Roma alla fine magari resterà alla Roma, per mille motivazioni. Anche politiche. (Gianni Spinelli, Avvenire, 8 maggio 2004, p. 31, Oggi Sport). Composto dal s. m. acquisto con l’aggiunta del confisso ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] inusuale il suo curriculum. Intanto Bobo è un ballerino coreografo. (Dada Rosso, Stampa, 24 novembre 2000, Torinosette, p. 6) • [Gianni Agnelli] Ha visto il fratello Umberto ondivagare in alleanze e strategie in contrasto tra loro, con la storia dell ... Leggi Tutto

agropecuario

Neologismi (2008)

agropecuario agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] e latte in polvere made in Usa, prodotti che inonderanno il mercato messicano soffocando la produzione nazionale. (Gianni Proiettis, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 10, Internazionale). Dallo spagn. agropecuario. Già attestato nella Repubblica del 7 ... Leggi Tutto

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] altri Paesi Ue». (Repubblica, 20 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Un prezioso contributo, dietro le quinte, va riconosciuto anche a Gianni Letta che ha suggerito a [Silvio] Berlusconi di approvare una misura bipartisan e ha saputo placare, non tanto le ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] e – dimenticavamo – musicali e di nebulizzazione anti-insetticida) che, chi non ha problemi di portafoglio, non dovrebbe farsi mancare… (Gianni Bonfadini, Giornale di Brescia, 8 luglio 2004, p. 31, Economia). Composto dal s. m. orto e dal s. f ... Leggi Tutto

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] cemento. Nel 1935 qualcosa fu costruito, però: l’ippodromo di Maia, una delle più belle piste dell’ostacolismo d’Europa. (Gianni Ranieri, Stampa, 11 giugno 2005, Tuttolibri, p. 11). Derivato dal s. m. ostacolo con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

altomilanese

Neologismi (2008)

altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] cintura nord a un +5,6%. (Stampa, 4 settembre 2003, Milano, p. 4) • Nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni avevano creato nella Cascina Malpensa un campo d’aviazione per fare volare i propri prototipi; con l’aggiunta di alcune ... Leggi Tutto

ammazzagrandi

Neologismi (2008)

ammazzagrandi s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sconfigge, stronca gli avversari più importanti e accreditati. ◆ Quel che resta del Parma è una squadra allo sbando. […] Il 2-0 che ha inflitto ai gialloblù [...] nel campionato francese e abituato al ruolo di ammazzagrandi), ma il Milan è anche la squadra più in forma delle nostre tre. (Gianni Mura, Repubblica, 27 marzo 2006, p. 42, Sport). Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. m. e f. grande. Già attestato ... Leggi Tutto

ammazza-lavoro

Neologismi (2008)

ammazza-lavoro (ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma [...] il ministro della Difesa Antonio Martino non ha esitato a definire l’articolo 18 una norma «ammazza-lavoro». E Gianni Alemanno (Politiche agricole) ha tenuto a ribadire che la concertazione non significa unanimismo. (Enrico Marro, Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali