• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Matematica [1]
Militaria [1]

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] Amelio potrà forse sorprendere il lettore che lo scambi per uno strumento di consultazione. Ma conquisterà chi, di fronte a ogni film, si pone la madre di tutte le domande (cinefile): che cos’è il cinema? ... Leggi Tutto

marchettificio

Neologismi (2008)

marchettificio s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] il craxismo il mercimonio diventa cosa da rilievo pubblico. Così tanto da far dire all’allora direttore di Raidue, il socialista [Gianni] Locatelli, poi rimosso: «La Rai? Un puttanaio e un marchettificio. Questa azienda non si può capire se non si ... Leggi Tutto

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] accade l’opposto. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 29 giugno 2008, p. 45, Sport). Derivato dal s. m. brocco con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ire. Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1984, p. 32 (Gianni Brera). ... Leggi Tutto

impegnabile

Neologismi (2008)

impegnabile agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] per la massima parte, mentre le risorse impegnabili sono costituite da professionalità e terreni fertili e irrigui. (Gianni Stornello, Stampa, 9 ottobre 2003, Cuneo, p. 49) • il sottosegretario [Luigi] Casero scuote la testa: «Sulla base ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico

Neologismi (2008)

inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] , o il «giornale definitivo», non è che «inchiostro elettronico» innestato su una «pagina elettronica», grazie a microscopici circuiti. (Gianni Riotta e Cinzia Fiori, Corriere della sera, 9 aprile 1998, p. 17) • Quello progettato dal fisico Joseph ... Leggi Tutto

mediatizzato

Neologismi (2008)

mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] da appartenenze, amicizie, «affidamenti»; forse tutto ciò era solo ideologicamente mascherato, come sapeva bene [Karl] Marx. (Gianni Vattimo, Stampa, 11 dicembre 2001, p. 30, Società e Cultura) • Uno degli aspetti più impressionanti della via ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] che il mercato sia benefico in ogni condizione anche quando i rapporti di forza sono così diversi da generare intrinsecamente violenza. (Gianni Baget Bozzo, Secolo XIX, 10 giugno 2008, p. 19, Commenti & Opinioni). Derivato dal s. m. mercato con l ... Leggi Tutto

sgranchire

Vocabolario on line

sgranchire (ant. o region. sgranchiare) v. tr. [der. di granchio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgranchisco, tu sgranchisci, ant. o region. io sgrànchio, tu sgranchi, ecc.). – 1. Distendere, stirare [...] a sgranchirsi le gambe o a fumare una sigaretta e intanto il loro malumore scompariva come la nebbia al sole (Gianni Rodari). 2. In senso fig., nell’uso letter., con la particella pron., muoversi, svegliarsi, cioè decidersi a intervenire, ad agire ... Leggi Tutto

intrapartitico

Neologismi (2008)

intrapartitico agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] non ha avuto alcuna condivisione intrapartitica». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 7, Primo Piano). Derivato dall’agg. partitico con l’aggiunta del prefisso intra-. Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1985, p. 11, Politica (Gianni Baget Bozzo). ... Leggi Tutto

iperdrammatizzazione

Neologismi (2008)

iperdrammatizzazione (iper-drammatizzazione), s. f. Rappresentazione eccessivamente teatrale. ◆ L’inizio del Finale è cupo e corrusco a un tempo. L’iper-drammatizzazione della Forma sinfonica, che Wagner [...] del problema di Malpensa e Alitalia è uno sfruttamento politico, più che il risultato di una corretta analisi economica». (Gianni Dragoni, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 3, In primo piano). Derivato dal s. f. drammatizzazione con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali