• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Matematica [1]
Militaria [1]

pigritudine

Neologismi (2008)

pigritudine s. f. Compiaciuto abbandono alla pigrizia. ◆ [tit.] Alla scoperta della pigritudine [testo] […] Stamattina al mercato mi ha fermato un signore (architetto, ho scoperto poi) che mi ha detto: [...] pigritudine per segnalare alle massaie e ai superstiti lettori un libro e un cd che difficilmente troveranno su un teleschermo. (Gianni Mura, Repubblica, 14 dicembre 2003, p. 53, Sport). Derivato dal s. m. e agg. pigro con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

governo-penombra

Neologismi (2008)

governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] il centro della scena al più defilato, al più mimetico – al più andreottiano – fra i suoi collaboratori e amici. Gianni Letta. Il capo del «governo-penombra» che ha gestito questa emergenza nazionale. (Ilvo Diamanti, Corriere della sera, 3 ottobre ... Leggi Tutto

Pirata

Neologismi (2008)

Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] . Poi non sente più niente. Fois è morto ma lo si scoprirà solo l’indomani. (Marco Mensurati, Repubblica, 29 marzo 2008, p. 60, Sport). Uso antonomastico del s. m. pirata. Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1997, p. 29, Sport (Gianni Ranieri). ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] Udc» [Goffredo Bettini riportato da R. R.]. (Corriere della sera, 6 luglio 2008, p. 9, Primo piano). Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1988, p. 10, Commenti (Gianni Cuperlo). ... Leggi Tutto

preglobalizzazione

Neologismi (2008)

preglobalizzazione agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. ◆ Al tramonto del liberismo, può seguire uno spaventoso arretramento delle condizioni di vita nel e del mondo intero, mentre [...] preglobalizzazione con un impossibile contenimento dello sviluppo altrui, in particolare dei popoli e dei paesi dell’Oriente. (Alfonso Gianni, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. globalizzazione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] con la gente per rendersi conto della scarsa fiducia nella politica da parte dei cittadini» [Claudio Martelli intervistato da Gianni Del Vecchio]. (Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] da Flavia Fiorentino]. (Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • L’Interporto Campano guidato da Gianni Punzo è infatti quest’anno il partner principale della manifestazione [Napolifilieramoda] – la prima in Europa per numero di ... Leggi Tutto

sembiante

Vocabolario on line

sembiante (ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] atteggiamento: senza farne sembiante, o cercando almeno di non farlo, stava in orecchi (Manzoni); spesso, far vista, fingere: aveva fatto sembianti di non vederlo; acciò che Gianni nulla suspicar potesse di lei, di dormire fece sembiante (Boccaccio). ... Leggi Tutto

perfezióne

Vocabolario on line

perfezione perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] materia alla p.; Ecco, ti trovi a scuola E non sai la lezione. Una nuova emozione! Eppure l’hai studiata alla p.! (Gianni Rodari). 2. a. Condizione, qualità, modo di essere di una persona o di un’azione moralmente irreprensibile: un’esemplare p. di ... Leggi Tutto

sonnìfero

Vocabolario on line

sonnifero sonnìfero agg. e s. m. [dal lat. somnĭfer -a, -um (agg.), comp. di somnus «sonno» e -fer «-fero»]. – 1. agg., non com. Che provoca, che favorisce il sonno: una sostanza s.; le proprietà s. [...] . soporifero, e in alcuni casi ipnotico). 2. s. m. Farmaco, preparato medicinale che facilita il sonno: prendere un s.; fare uso, abusare di sonniferi; mette nella zuppiera una quantità di s. che farebbe dormire sei locomotive (Gianni Rodari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali