gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] , ma è tifoso, generoso, sanguigno, innamorato della squadra. Anche questo ai miei occhi conta» [Carlo Mazzone intervistato da Gianni Mura]. (Repubblica, 1° giugno 1999, p. 50, Sport) • magari con ottimismo tipicamente gaucciano, è stato giudicato ...
Leggi Tutto
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] nozione di «Hitaloshima», coniata da Guido Ceronetti per descrivere il nostro sfascio paesaggistico, oppure al resoconto che Gianni Celati ha offerto di un’Emilia devastata da «marzianismi e villette geometrili». (Stampa, 6 gennaio 2001, Tuttolibri ...
Leggi Tutto
parcheggio rosa
loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] rosa, dedicati a gestanti e neo mamme. Forse si è distratto ma otto giorni fa ne aveva già presentata una pressoché identica Gianni Plinio, capogruppo di An in Regione che non solo appartiene ad uno dei gruppi dell’intergruppo Pdl, ma è anche suo ...
Leggi Tutto
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi [...] polenta, anche per il cappello (Giornale, 18 gennaio 2007, p. 20, Cronache).
Composto dall’agg. giallo e dal s. f. polenta.
Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1989, p. 26, Sport (Gianni Mura), nella variante grafica giallo-polenta. ...
Leggi Tutto
mendico
mendìco agg. e s. m. [dal lat. mendīcus, der. di mendum «difetto»] (pl. m. -chi, ant. -ci). – 1. agg., letter. a. Estremamente povero e indigente: divenuto non solamente povero ma m. (Boccaccio); [...] , ond’io son sì m. (Petrarca); anche col sign. estens. di privo, mancante: Amor, m. del più degno senso (L. Gianni), privo cioè della vista, cieco; Facendo voi d’ogni suo ben mendici (Machiavelli); Del mio solo conforto allor mendico (Leopardi). 2. s ...
Leggi Tutto
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] due arrivarono quasi in vista del t., ma erano così stanche che si addormentarono prima di passare sotto lo striscione d’arrivo (Gianni Rodari); tagliare il t., o il filo del t., superarne la linea, detto soprattutto dell’atleta che lo raggiunge per ...
Leggi Tutto
barbagianni
s. m. [comp. di barba2 «zio» e Gianni «Giovanni»]. – 1. a. Uccello rapace notturno (lat. scient. Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine strigiformi, bianco con macchie brune. È comune [...] in Italia, dove vive nelle città e nelle campagne; emette un grido singolare simile al russare dell’uomo dormiente. b. B. selvatico, il gufo reale. 2. fig. Uomo sciocco, balordo, oppure indolente, brontolone, ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] o poi un doganiere italiano si accorga che è falso il passaporto francese di un giocatore nigeriano di una squadra spagnola. (Gianni Mura, Repubblica, 19 novembre 2000, p. 52, Sport) • L’uomo [Sergio Cragnotti] è scafato, uscito sempre da tutte le ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m. pedaggio con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1995, p. 32, Cronaca di Torino (Gianni Bisio). ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] voglia di spiegare, di far star male la gente, di grandi battaglie. Queste cose le dici subito o mai più» [Gianni Vattimo intervistato da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 4 giugno 2000, p. 11) • Indice puntato contro i teologi che hanno modificato ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...