• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

lettismo

Neologismi (2008)

lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] soprattutto esorta il suo leader a non lasciarsi imbrigliare dal «lettismo imperante e deleterio». «lettismo» nel senso di Gianni Letta? «Letta è una persona meravigliosa, ma in quest’ultima fase è diventato l’interprete di una nuova schiavitù verso ... Leggi Tutto

giannilettismo

Neologismi (2008)

giannilettismo s. m. Lo stile di Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ In quale volto può manifestarsi la stagione del buon senso e della buona volontà parlamentare [...] alla quale si richiamava ieri Silvio Berlusconi, se non in quello di Gianni Letta? Il Cav. pensa come sempre al giannilettismo diplomatico, a quel misto di affettazione pratica e carezzevole concretezza che fa dell’ex sottosegretario alla presidenza ... Leggi Tutto

lettiano2

Neologismi (2008)

lettiano2 lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] p. 1, Prima pagina) • «Ma il primo a non volere Letta a palazzo Chigi – prosegue [Roberto] Villetti – è il Cavaliere». Eppoi 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Gianni) Letta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella ... Leggi Tutto

patto della crostata

Neologismi (2014)

patto della crostata loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi [...] della crostata" l'ormai famosa cena a quattro a casa Letta per salvare la Bicamerale. (Felice Saulino, Corriere della sera, rischiava di finire in un vicolo cieco. A casa di Gianni Letta, alla Camilluccia a Roma, vennero allora invitati lo stesso ... Leggi Tutto

governo-penombra

Neologismi (2008)

governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] il centro della scena al più defilato, al più mimetico – al più andreottiano – fra i suoi collaboratori e amici. Gianni Letta. Il capo del «governo-penombra» che ha gestito questa emergenza nazionale. (Ilvo Diamanti, Corriere della sera, 3 ottobre ... Leggi Tutto

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] Ue». (Repubblica, 20 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Un prezioso contributo, dietro le quinte, va riconosciuto anche a Gianni Letta che ha suggerito a [Silvio] Berlusconi di approvare una misura bipartisan e ha saputo placare, non tanto le ostilità ... Leggi Tutto

divisivo

Neologismi (2013)

divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] o un sabotatore della pacificazione” – spiega – “chi è condiviso piace a Berlusconi. Enrico Letta, ad esempio, non è divisivo perchè è impossibile dividerlo dallo zio Gianni. Tutto deve piacere a Berlusconi, altrimenti è divisivo”. E cita esempi di ... Leggi Tutto

mangiare il panettone

Neologismi (2020)

mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] Quale sarà il prossimo titolo della serie Berlusconi contro Liedholm? (Gianni Mura, Repubblica, 22 agosto 1986, p. 16, Sport) di mangiarlo anche l'anno prossimo”. Così il premier Letta, secondo quanto riferito da alcuni presenti, incontrando stamane ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lètta, Gianni
Lètta, Gianni. − Giornalista e uomo politico italiano (n. Avezzano, L'Aquila, 1935). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1958 è divenuto redattore de Il Tempo, assumendone in seguito la direzione (1973-87). Vicepresidente e direttore editoriale di...
Levi-Montalcini, Rita
Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità neuronale. Esempio professionale, scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali