• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [5]
Botanica [3]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] . 2. In botanica, z. vegetale, nome del polline di alcune piante anemofile (e tipicamente le conifere) che, prodotto in grande quantità, cade inutilizzato sul suolo e lo ricopre, sotto forma di polvere gialla: il fenomeno è detto pioggia di zolfo. ... Leggi Tutto

polisolfuro

Vocabolario on line

polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] nel solfuro normale fuso; i p. metallici sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono ... Leggi Tutto

zolfino¹

Vocabolario on line

zolfino1 zolfino1 agg. [der. di zolfo], non com. – Simile a zolfo, nell’odore o nel colore. In partic., erba z., uno dei nomi comuni del caglio (Galium verum, v. galio), così detto per il colore giallo [...] dei fiori ... Leggi Tutto

zolfini

Vocabolario on line

zolfini s. m. pl. [uso sostantivato dell’agg. zolfino1]. – Pianta (Helichrysum orientale) che fa parte delle specie note col nome di perpetuini o semprevivi, così detta per il colore giallo-zolfo delle [...] brattee del capolino ... Leggi Tutto

scùtulo

Vocabolario on line

scutulo scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto [...] intreccio di ife del fungo Trichophyton schönleinii: si presenta come un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e con un pelo al centro. ... Leggi Tutto

massicotite

Vocabolario on line

massicotite s. f. [der. del fr. massicot, che ha lo stesso etimo dell’ital. marzacotto]. – 1. Minerale rombico, ossido di piombo, di colore giallo zolfo, talvolta con sfumature rossastre, che si rinviene [...] in masse da terrose a scagliose. 2. Ossido di piombo, ottenuto sotto forma di polvere gialla riscaldando moderatamente in forni a riverbero il nitrato o l’idrato di piombo, e usato come pigmento in vetreria, smalteria e ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ingialliménto

Vocabolario on line

ingiallimento ingialliménto s. m. [der. di ingiallire]. – L’ingiallire, il diventare giallo: i. delle foglie, che può essere determinato, tra l’altro, da mancanza d’acqua, da carenza di elementi nutritivi [...] (per es., zolfo, magnesio, ferro), o dall’azione di parassiti. ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] ad aggiunta di oltremare o di sali di ferro; s. giallo resinato, preparato aggiungendo al grasso quantità più o meno grandi di sostanze antisettiche o medicamentose (per es., s. allo zolfo). Con denominazione specifica, s. non sapone, prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pòlline

Vocabolario on line

polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] . I granuli pollinici, di colore per lo più giallo, hanno dimensione quanto mai varia e sono protetti da , in medicina, v. pollinosi. 2. P. di licopodio, altro nome con cui è talora indicata la polvere di licopodio o zolfo vegetale (v. licopodio). ... Leggi Tutto

licopòdio

Vocabolario on line

licopodio licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] ; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e spore di un bel colore giallo, che forniscono la polvere di l. (o zolfo vegetale), usata per ricoprire pillole, contenente in gran quantità un olio grasso di sapore amaro e irritante. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
copiapite
Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, è originario di Copiapó in Cile.
autunite
Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, in genere associati all’uraninite. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali