giadeite
s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata nell’antichità per asce, punte di frecce, ecc., viene adoperata oggi, col nome di giada, per fabbricare statuette, amuleti e gioielli. ...
Leggi Tutto
giadeitite
s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con [...] limitata diffusione, nelle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
cloromelanite
s. f. [comp. di cloro- e del gr. μέλας -ανος «nero», col suff. -ite]. – Minerale, varietà verde scura sino a nera di giadeite, contenente ferro. ...
Leggi Tutto
saussurite
〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., [...] albite, calcite, zoisite, ecc.), di cui si usa in gioielleria una varietà molto compatta in sostituzione della giadeite e della nefrite. ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] (coppe, astucci, sigilli, gioielli), soprattutto in Oriente; il nome viene comunemente attribuito a due minerali molto simili, giadeite e nefrite, ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali [...] di minerali, inosilicati di calcio, ferro e magnesio, rombici (quali la bronzite, l’enstatite, l’iperstene) o monoclini (augite, giadeite): si presentano in cristalli di colore verde ma anche incolori o bruni, di solito con abito prismatico tozzo ...
Leggi Tutto
GIADEITE
Maria Piazza
. Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore bianco verde o verde nerastro (cloromelanite)...
Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: granato, serpentino, vesuviana.
La...