• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [48]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Militaria [9]
Vita quotidiana [8]
Fisica [8]
Anatomia [6]

bóccola

Vocabolario on line

boccola bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] tra loro, lo costituiscono. 2. a. Il cuscinetto a strisciamento, quando è formato di un solo pezzo. b. Scatola di ghisa o di acciaio, che contiene, protegge e lubrifica il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ... Leggi Tutto

pigiatrice

Vocabolario on line

pigiatrice agg. e s. f. [der. di pigiare]. – Macchina p., o assol. pigiatrice, macchina impiegata per la pigiatura meccanica dell’uva, cioè per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento: i grappoli [...] sono costretti a passare tra due rulli di ghisa, controrotanti, scanalati variamente in superficie, la cui distanza è regolabile e viene mantenuta da molle che cedono in presenza di corpi duri estranei. ... Leggi Tutto

frontóne

Vocabolario on line

frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] una pagina e si pone in testa alle parti principali dell’opera; detto più comunem. testata. 3. Lastra di ferro, ghisa o terracotta posta contro il muro di un focolare o caminetto per ripararlo dai danni del calore (anche frontale). ◆ Dim. frontoncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

metallurgìa

Vocabolario on line

metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] ; m. di utilizzazione (o m. tecnologica), che riguarda i processi di trasformazione del metallo (per es., della ghisa in acciaio). In partic., m. delle polveri, tecnica (affine a quella della metalloceramica) per preparare manufatti da polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

squadratrice

Vocabolario on line

squadratrice s. f. [der. di squadrare]. – Macchina utensile per la lavorazione del legno, costituita essenzialmente da una robusta struttura di ghisa, da due gruppi portautensili, uno fisso e uno mobile, [...] e da due coppie di cingoli, sistemate sui due gruppi portautensili, le quali provvedono a impartire il moto di avanzamento ai pezzi; è detta anche s. tenonatrice, in quanto è in grado di eseguire tenoni ... Leggi Tutto

lingottièra

Vocabolario on line

lingottiera lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere [...] un lingotto; di dimensioni variabili (dalle grosse lingottiere per l’acciaio a quelle piccole per i metalli preziosi), è svasata verso l’alto per facilitare l’estrazione del lingotto, e spesso ha pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barròtto

Vocabolario on line

barrotto barròtto s. m. [dal fr. barrot, der. di barre «barra»]. – 1. Nella struttura navale, baglio che, invece di prolungarsi per tutta la larghezza della nave, è interrotto dall’apertura di un boccaporto. [...] 2. Ciascuno degli elementi (sbarrette di ghisa o di ferro, piuttosto grosse, a sezione quadrata o, se trapezoidale, con la base minore in basso) che, accostati parallelamente, costituiscono la griglia del focolare, o anche altre griglie. ... Leggi Tutto

raschiaòlio

Vocabolario on line

raschiaolio raschiaòlio s. m. [comp. di raschia(re) e olio], invar. – Tipo particolare di fascia elastica, di acciaio o di ghisa speciali, montata nella parte bassa dei pistoni dei motori a scoppio, [...] con la funzione di pulire la superficie del cilindro dai depositi di olio lubrificante ... Leggi Tutto

shrapnel

Vocabolario on line

shrapnel 〈šräpnl〉 s. ingl. [dal nome dell’inventore, l’ufficiale ingl. H. Shrapnel (1761-1842)] (pl. shrapnels 〈šräpnl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel munizionamento d’artiglieria del sec. 19°, [...] tipo di proietto costituito da un involucro sferico di ghisa contenente una carica di polvere nera e numerose pallette di piombo, che, per mezzo di una rudimentale spoletta a miccia, esplodeva lungo la traiettoria, lanciando le pallette all’intorno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] ). 4. In metallurgia, carica di solo coke che si immette nel cubilotto prima di iniziare l’operazione di fusione della ghisa, e che serve per preriscaldarlo e per preparare il cosiddetto letto di fusione. ◆ Dim. dotina e più com. doterèlla; spreg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ghisa
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
boccola
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali