• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [48]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Militaria [9]
Vita quotidiana [8]
Fisica [8]
Anatomia [6]

carronata

Vocabolario on line

carronata (o caronata) s. f. [dal fr. caronade, e questo dall’ingl. carronade, dal nome della località di Carron, in Scozia]. – Cannone navale corto, di ghisa, usato in passato sui vascelli e sulle fregate [...] come armamento secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bitta

Vocabolario on line

bitta s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei [...] porti (e anche sui ponti delle navi) per legarvi le catene o i cavi di ormeggio; esistono anche bitte di dimensioni minori, formate da due colonnine appaiate e unite alla base da un’asta orizzontale, che ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] romana che fosse la prima (Sarpi). 2. Con usi estens. e fig. nella terminologia tecn.: a. Sostegno fisso in ghisa dei supporti delle trasmissioni meccaniche, utilizzato per trasmettere ad altri organi di una macchina le forze esercitate sull’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bancale

Vocabolario on line

bancale s. m. [der. di banco]. – 1. Lungo banco con schienale. 2. Robusto basamento di una macchina utensile (per lo più del tornio), generalmente di ghisa, che porta superiormente gli organi fissi e [...] le guide parallele per gli organi mobili. 3. a. Il drappeggio di stoffa ricca e talora ricamata con cui nel medioevo si usava ricoprire i banchi, spec. nel coro delle chiese, in occasione di speciali solennità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] sulle traverse o vasi e superiormente culmina con le mensole o ventriere. c. Negli arredamenti portuali, c. d’ormeggio, pilastro in ghisa o in pietra che, posizionato sui muri di sponda dei moli e delle calate, serve per fissarvi i cavi di ormeggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mischmetal

Vocabolario on line

mischmetal ‹mišmètl› (o misch metal) s. ingl. [adattam. del ted. Mischmetall ‹mišmetàl›, propriam. «metallo misto»], usato in ital. al masch. – Lega costituita da metalli del gruppo delle terre rare, [...] in genere cerio (almeno il 50%) e lantanio; è usata nella metallurgia della ghisa, in quella degli acciai inossidabili (come disossidante) e, soprattutto, per la fabbricazione di pietrine a sfregamento per accendini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] perno (o albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l’usura dei materiali. In partic.: cuscinetti a strisciamento, in ghisa o leghe antifrizione, come per es. le bronzine nei motori endotermici; cuscinetti a rotolamento (o c. volventi), in cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] fra due alberi ad assi coincidenti, costituito da un cilindro metallico di un solo pezzo, cavo internamente, di solito in ghisa, fissato con chiavetta (m. liscio) o avvitato con filettature opposte alle estremità dei due alberi. e. Organo destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scaffalatura

Vocabolario on line

scaffalatura s. f. [der. di scaffalare]. – Disposizione di più scaffali fissi, costruiti in modo da costituire un unico insieme, e da rivestire per lo più tutte le pareti di un ambiente; con sign. concreto, [...] l’insieme degli scaffali: fece installare nel corridoio d’ingresso e nella stanza grande una s. di ghisa, da magazzino (L. Romano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] alternati in chiave e in spessore. Nei motori a combustione interna, blocco cilindri o b. motore, pezzo di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri. In mineralogia, b. vulcanico, frammento di roccia del cratere o del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ghisa
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
boccola
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali