• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [48]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Militaria [9]
Vita quotidiana [8]
Fisica [8]
Anatomia [6]

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] , l’altro per l’ossigeno puro; serve per tagliare il ferro, l’acciaio e, con speciali accorgimenti, anche la ghisa. 6. C. per otturatore: dispositivo, di vario tipo (a frizione, a percussione, elettrico, ecc.), per accendere la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera, ghisa, cemento, ecc.): il c. dell’acquaio, il tubo di scarico, il doccione; il c. della stufa, ecc. c. ant. Tubo del cannocchiale: la lunghezza del c., o vogliam dire la distanza che dee esser tra vetro e ... Leggi Tutto

cementìtico

Vocabolario on line

cementitico cementìtico agg. [der. di cementite1] (pl. m. -ci). – In siderurgia, che contiene cementite, cioè carburo di ferro: ghisa cementitica. ... Leggi Tutto

grafìtico

Vocabolario on line

grafitico grafìtico agg. [der. di grafite] (pl. m. -ci). – 1. Di grafite, contenente grafite, formato da grafite: ghisa g.; carbonio grafitico. 2. Acido g., sostanza organica amorfa, gialla, miscela [...] non ben definita di prodotti ottenuti per ossidazione della grafite con miscela di acido nitrico e clorato di potassio ... Leggi Tutto

grafitiżżazióne

Vocabolario on line

grafitizzazione grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] e che può essere attivata da alcuni elementi, detti grafitizzanti. b. Trattamento termico effettuato sulle ghise grigie allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] del campo elettrostatico e a fenomeni di induzione elettrostatica. Nella tecnica mineraria, a. tagliante, anello di acciaio o di ghisa a sezione cuneiforme, che viene spesso impiegato per lo scavo di pozzi in terreni poco coerenti. b. Elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mùffola

Vocabolario on line

muffola mùffola s. f. [dal fr. moufle «guanto, manicotto»]. – 1. Al plur., muffole: a. Manopole o guanti a sacco, con il solo dito pollice indipendente, di lana, di pelle d’agnello rivestita internamente [...] e telefonici, in sostituzione del normale involucro protettivo, costituita in genere da un getto di alluminio o di ghisa opportunamente sagomato. Nelle grandi centrali telefoniche, camera delle m., il locale nel quale sono raccolti i giunti terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] confezione alla fine del riempimento. d. Negli impianti igienici, elemento destinato ad accogliere i bisogni corporali; può essere di ghisa smaltata, di grès porcellanato, di maiolica, ecc.; è munito di canale di scarico e di sciacquone, e provvisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

salmóne¹

Vocabolario on line

salmone1 salmóne1 s. m. [prob. accr. di salma nel sign. di «peso, carico», fr. saumon]. – Nel linguaggio marin., pezzo di ghisa, di cemento o più raramente di piombo, a forma di parallelepipedo, di peso [...] variabile sino a 50 kg, che viene stivato nelle sentine come elemento per zavorrare le navi, o anche è usato per ancorare in mare temporaneamente qualche segnale leggero (boette da segnalazione e gavitelli) ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] combustibile di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., che si produce nel processo di preparazione della ghisa d’altoforno; gas di città, gas combustibile erogato nelle città per riscaldamento e cucina (e detto anche gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
ghisa
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
boccola
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali