parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] per conto di. 3. [gruppo di persone che costituiscono un gruppo politico e il gruppo stesso: la p. guelfa, ghibellina] ≈ corrente, fazione, partito. ↑ setta. ● Espressioni: prendere le parti (di qualcuno) ≈ difendere (ø), sostenere (ø). ↔ accusare (ø ...
Leggi Tutto
Famiglia ghibellina d'Arezzo, collegata spesso, fino alla metà del sec. 14º, coi Tarlati di Pietramala, cogli Ubaldini e coi Pazzi di Valdarno, contro i Fiorentini. Dalle munite posizioni nel contado aretino resistette all'influenza del guelfismo...
Fazione cremonese di parte ghibellina, detta anche dei Troncaciuffi, che nella seconda metà del sec. 13° contese il predominio della città ai guelfi Cappelletti.