olocrino
olòcrino agg. [comp. di olo- e -crino]. – In fisiologia, di ghiandola il cui secreto è costituito dal prodotto di trasformazione dell’intera cellula ghiandolare (per es., le ghiandolesebacee). ...
Leggi Tutto
lacrimatoio
lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] interno dell’orbita, che si trova in molti mammiferi (spec. ruminanti) ed è ricco di ghiandolesebacee. 3. Vasetto di terracotta, vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, senza piede, a collo e bocca stretti, usato ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] C. capelluto, la cute della volta cranica, di notevole spessore, ricoperta normalmente dai capelli e caratterizzata dalla ricchezza di ghiandolesebacee. 3. Altri usi estens.: a. ant. Cartapecora per scrivere: In su le vecchie e ’n su le nuove cuoia ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] corion), di natura connettivale, contenente, a seconda delle regioni del corpo, follicoli piliferi (con annesse ghiandolesebacee) e numerose strutture sedi della sensibilità tattile, pressoria, termica e dolorifica (corpuscoli di Pacini, di Meissner ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, [...] denominazione di affezioni cutanee di tipo nodulare, di vario aspetto, che hanno in comune una iperplasia delle ghiandolesebacee. Alcune forme si localizzano al cuoio capelluto, altre al viso, alla nuca, al dorso, talune alle labbra; a seconda della ...
Leggi Tutto
calazio
calàżio s. m. [dal lat. tardo chalazium, gr. χαλάζιον, dim. di χάλαζα «granulo»]. – In medicina, tumefazione circoscritta della palpebra, generalmente di quella superiore, dovuta a infiammazione [...] di particolari ghiandolesebacee contenute nello spessore della palpebra stessa. ...
Leggi Tutto
sebo
sèbo s. m. [dal lat. sebum]. – Variante letter. e scient. di sego (v.). In partic., s. cutaneo (o assol. sebo), materia grassa e untuosa (costituita da trigliceridi, acidi grassi liberi, cere, squalene, [...] colesterolo, ecc.), elaborata dalle ghiandolesebacee, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla dagli agenti esterni. ...
Leggi Tutto
orzaiolo
orżaiòlo (letter. orżaiuòlo, region. orżaròlo) s. m. [adattam., secondo la terminazione -aiolo, di forme dial. che risalgono al lat. tardo hordeŏlus «orzaiolo», der. (propriam. dim.) di hordeum [...] , dovuta di solito a infezione da stafilococchi e streptococchi, che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia o le ghiandolesebacee palpebrali e si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo duro, dolente alla pressione, e con edema ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla [...] punteggiatura bianca al naso, gote, mento, con aspetto di buccia d’arancio, e dovuto a iperattività transitoria delle ghiandolesebacee; e il m. colloide (o pseudomilio colloide o ialoma cutaneo), rara dermatosi caratterizzata da rilievi papuloidi di ...
Leggi Tutto
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente [...] ha spessore molto variabile nelle diverse classi, e presenta caratteristici rilievi o papille sporgenti verso l’epidermide, mentre nello strato più interno (tonaca del derma) si approfondano i follicoli piliferi e le ghiandole sudorifere e sebacee. ...
Leggi Tutto
pilosebaceo, apparato
Insieme dei peli (➔) e delle ghiandole sebacee (➔) a cui si associano il muscolo erettore del pelo e talora le ghiandole sudoripare. Gli apparati p. sono presenti su tutta la superficie cutanea, a eccezione delle regioni...
Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. Modernamente si tende a riservare...