• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [124]
Anatomia [38]
Zoologia [25]
Botanica [12]
Biologia [10]
Industria [10]
Chirurgia [6]
Chimica [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Farmacologia e terapia [4]

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] numerose parole composte derivate dal greco (come adenoide, antropoide, romboide, da ἀδηνοειδής, propr. «che ha forma di ghiandola», ἀνϑρωποειδής «simile a uomo», ῥομβοειδής «che ha forma di rombo o losanga»), o più spesso formate modernamente sul ... Leggi Tutto

vitellàrio

Vocabolario on line

vitellario vitellàrio s. m. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – In zoologia, nome di un aggruppamento ghiandolare caratteristico dei platelminti, detto anche vitellogeno o ghiandola vitellina, [...] risultante di particolari cellule, che vengono ritenute oociti degenerati (le cellule vitelline) nelle quali si accumula il tuorlo necessario allo sviluppo dell’uovo ... Leggi Tutto

vitellògeno

Vocabolario on line

vitellogeno vitellògeno agg. e s. m. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -geno]. – 1. agg. In embriologia, che produce vitello, cioè tuorlo. 2. s. m. In zoologia, altro nome del vitellario, o ghiandola [...] vitellina, dei platelminti ... Leggi Tutto

ghiandolìfero

Vocabolario on line

ghiandolifero ghiandolìfero agg. [comp. di ghiandola e -fero]. – In botanica, di organo che porta ghiandole; è anche sinon. di ghiandolare. ... Leggi Tutto

ghiandolóso

Vocabolario on line

ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole. ... Leggi Tutto

scròto

Vocabolario on line

scroto scròto s. m. [dal lat. scrotum]. – In anatomia, sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube, diviso in due parti da [...] un setto mediano: in ciascuna delle due parti è allogata la ghiandola genitale maschile con le varie formazioni anatomiche annesse (epididimo, parte scrotale del funicolo spermatico, ecc.) e con i suoi involucri (albuginea, tuniche vaginali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ovòide

Vocabolario on line

ovoide ovòide agg. e s. m. [comp. di (u)ovo e -oide]. – 1. agg. Che ha forma simile a quella dell’uovo: frutto o., ghiandola o., guscio ovoide. Nel linguaggio medico, cranio o., cranio di forma anomala, [...] caratteristico dell’oocefalia. 2. Come s. m., nel linguaggio scient., corpo di forma ovoidale ... Leggi Tutto

dìspert

Vocabolario on line

dispert dìspert s. m. [nome commerciale]. – In farmacologia, denominazione di preparati medicinali ottenuti macinando finemente i costituenti attivi di una droga, di una ghiandola, ecc., estratti per [...] mezzo di un solvente e recuperati per evaporazione di quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dispinealismo

Vocabolario on line

dispinealismo s. m. [der. di pineale, col pref. dis-2]. – Nel linguaggio medico, disfunzione della ghiandola pineale. ... Leggi Tutto

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] ’humus; sono tutti più o meno lucifughi; si cibano predando artropodi e altri piccoli animali terrestri. I due arti del primo segmento del tronco sono dei massillipedi o piedi mascellari, entro ciascuno dei quali è alloggiata una ghiandola velenosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
ghiandola
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. Anatomia Si...
pineale, ghiandola
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali