• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [124]
Anatomia [38]
Zoologia [25]
Botanica [12]
Biologia [10]
Industria [10]
Chirurgia [6]
Chimica [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Farmacologia e terapia [4]

simpaticosurrenale

Vocabolario on line

simpaticosurrenale (o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola [...] surrenale: sindrome s., espressione, ormai desueta, con cui era definito il complesso di manifestazioni legate alla presenza, nella midollare del surrene, di un tumore di origine simpatica (simpatoblastoma, ... Leggi Tutto

tridacna

Vocabolario on line

tridacna s. f. [lat. scient. Tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da [...] in tre bocconi»]. – Genere di molluschi bivalvi eulamellibranchi marini della famiglia tridacnidi, tropicali, di grandi dimensioni (possono raggiungere 1,5 m di larghezza e 250 kg di peso), caratterizzate dalla presenza della ghiandola del bisso. ... Leggi Tutto

tridàcnidi

Vocabolario on line

tridacnidi tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), [...] , a margini ondulati e dentati; si differenziano dagli altri bivalvi per il fatto di poggiare sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali la ghiandola del bisso e gli umboni. ... Leggi Tutto

sottorbitale

Vocabolario on line

sottorbitale (o sottorbitàrio) agg. [der. di orbita (nel sign. 3), col pref. sotto-]. – Relativo alla metà inferiore dell’orbita, come termine anatomico. In partic., in anatomia comparata, ghiandola [...] s., organo ghiandolare rotondeggiante, rivestito esternamente da una capsula fibrosa e da una lamina muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] di anidride carbonica e sostanze di rifiuto; tunica v., nei vertebrati, la coroide, e, in varî pesci, la ghiandola coroideale. c. In medicina, chirurgia v., ramo della chirurgia che si occupa della patologia e della terapia operatoria (mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lattìfero

Vocabolario on line

lattifero lattìfero agg. e s. m. [dal lat. tardo lactĭfer -fĕri, comp. di lac lactis «latte» e -fer «-fero»]. – 1. agg. a. Che produce latte: vacca l.; capre lattifere. b. In anatomia, che porta, che [...] conduce il latte, nelle espressioni dótto o canale l., canale escretore della ghiandola mammaria, detto più tecnicamente dotto galattoforo. c. non com. Di pianta, erba, frutice da cui geme il latice. 2. agg. e s. m. In medicina, sinon., non più usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

settale

Vocabolario on line

settale agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la [...] parete mediale della cavità nasale; con riferimento al setto interventricolare e interatriale: difetto settale. 2. In botanica, ghiandola s., o nettario s., elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all’ovario, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iperpituitarismo

Vocabolario on line

iperpituitarismo s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un [...] fenomeno patologico acquisito (per es., gigantismo) oppure avere un significato semplicemente costituzionale (sviluppo accentuato, ma armonico, dell’organismo nel suo complesso e spec. della mandibola, ... Leggi Tutto

abènula

Vocabolario on line

abenula abènula s. f. [dal lat. habenŭla, dim. di habena «redine»]. – In anatomia, ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del [...] III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

abenulare

Vocabolario on line

abenulare agg. [der. di abenula]. – Dell’abenula: nucleo a., nucleo del diencefalo situato in prossimità delle abenule della ghiandola pineale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
ghiandola
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. Anatomia Si...
pineale, ghiandola
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali