• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [124]
Anatomia [38]
Zoologia [25]
Botanica [12]
Biologia [10]
Industria [10]
Chirurgia [6]
Chimica [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Farmacologia e terapia [4]

zigomatico

Vocabolario on line

zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] si portano alla commessura labiale; nervo z., ramo del nervo mascellare (2a branca del trigemino), che innerva la ghiandola lacrimale e la cute della palpebra e della regione mascellare; regione z., o fossa z., regione profonda della faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scialoadenite

Vocabolario on line

scialoadenite s. f. [comp. di scialo- e adenite]. – Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. ... Leggi Tutto

scialodochite

Vocabolario on line

scialodochite s. f. [comp. di scialo- e gr. δοχή «serbatoio», col suff. medico -ite]. – Infiammazione isolata dei dótti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o secondaria a stomatiti. ... Leggi Tutto

scialòlito

Vocabolario on line

scialolito scialòlito s. m. [comp. di scialo- e lito1]. – Calcolo che ha sede in una ghiandola salivare (spec. in quella sottomascellare o in quella parotidea) o nel suo dótto escretore: gli scialoliti [...] sono piccoli, duri, grigiastri, composti da fosfato e carbonato di calcio ... Leggi Tutto

aranèidi

Vocabolario on line

araneidi aranèidi s. m. pl. [lat. scient. Araneida, der. del lat. class. aranea «ragno»]. – In zoologia, ordine di aracnidi che comprende i ragni; caratteristica del gruppo è la costruzione di tele sericee [...] per la cattura delle prede, prodotta dalle filiere situate nell’addome. Sui cheliceri si trova un’unghia collegata a una ghiandola velenifera; nei maschi i pedipalpi sono trasformati in organi copulatori. ... Leggi Tutto

scialòṡi

Vocabolario on line

scialosi scialòṡi s. f. [der. di scialo-, col suff. -osi]. – In patologia, termine talora usato per indicare le scialoadeniti croniche con ingrossamento indolore e aumento di consistenza della ghiandola [...] salivare coinvolta ... Leggi Tutto

sfenòide

Vocabolario on line

sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] poggia il chiasma dei nervi ottici, e una escavazione in forma di sella, detta sella turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. 2. In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mammògeno

Vocabolario on line

mammogeno mammògeno agg. [comp. del lat. mamma «mammella» e di -geno]. – In fisiologia, ormoni m., gli ormoni che comunque infiuenzano l’attività funzionale della mammella: per es., la prolattina (che [...] condiziona tra l’altro la secrezione lattea), gli estrogeni (che stimolano lo sviluppo dei dotti galattofori), il progesterone e i progestinici (che promuovono lo sviluppo degli acini della ghiandola mammaria). ... Leggi Tutto

ornitorinco

Vocabolario on line

ornitorinco s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola contenente un secreto velenoso, che viene usato nei combattimenti; la femmina depone 2-4 uova in una tana scavata vicino ... Leggi Tutto

gózzo¹

Vocabolario on line

gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo [...] , nome dato a condizioni patologiche diverse per natura e origine, che hanno come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalm. benigna; la forma più tipica e classica è il g. diffuso o endemico, frequentissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
ghiandola
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. Anatomia Si...
pineale, ghiandola
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali