• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [9]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Diritto [2]
Zoologia [1]

róvere

Vocabolario on line

rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche [...] di metri, ha tronco tozzo, chioma rotondata, foglie sinuate e lobate, spesso pelosette di sotto, a picciolo ben distinto, e ghiande sessili, disposte a gruppetti da 2 a 5 sopra un peduncolo molto breve, con squame della cupola in gran parte libere. 2 ... Leggi Tutto

vallonèa

Vocabolario on line

vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo nella concia delle pelli, per la notevole quantità di tannino che contengono. 2. Fior di vallonea, nome ... Leggi Tutto

ademprìvio

Vocabolario on line

ademprivio ademprìvio s. m. [dallo spagn. adempribio, ispanizzazione del lat. mediev. ademprivium, che è dal catal. aempriu, empriu, der. di aemprar, lat. *imparare «prendere possesso»]. – Uso civico [...] , che consiste nel diritto di farvi pascolare animali dopo falciate le messi, di far legna, raccogliervi piante morte, foglie, ghiande, ecc.; è una forma di godimento collettivo della terra, di solito a titolo gratuito, caratteristico della Sardegna. ... Leggi Tutto

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] (Foglio, 22 ottobre 1998, p. 3) • Una volta, in carestia, si panificava con quello che si trovava: castagne, carrube, ghiande. Con lo stesso spirito, gli elettori dell’opposizione, da parecchio tempo, riescono a fare il pane con le farine più strambe ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] periodicamente e che costituisce il prodotto principale tra quelli forniti dalla pianta (legname, legna da ardere, ghiande); è chiamato s. maschio o sugherone quello, grossolano e grigiastro, che viene staccato per la prima volta, quando la ... Leggi Tutto

castagnòla²

Vocabolario on line

castagnola2 castagnòla2 s. f. [dall’agg. castagnolo]. – Varietà di quercia, detta anche quercia castagnara (lat. scient. Quercus virgiliana), dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica, distinta [...] per le ghiande ovali o rotonde, grosse fino a 3 cm, commestibili. ... Leggi Tutto

racahout

Vocabolario on line

racahout 〈rakaùt〉 s. m., fr. [da una locuz. araba affine a quella da cui deriva il nome del rahat lokum]. – Miscela farinosa per la preparazione di dolci, in uso tra le popolazioni musulmane, composta [...] di salep, farine di ghiande dolci e di riso, fecola, cacao, zucchero, vaniglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monospèrmo

Vocabolario on line

monospermo monospèrmo agg. [comp. di mono- e gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, detto di frutto con un solo seme (per es., gli achenî dei ranuncoli o le ghiande delle querce). ... Leggi Tutto

defensa

Vocabolario on line

defensa s. f., lat. tardo (propr. «difesa»). – 1. Istituto giuridico medievale dell’Italia merid., per il quale chi stava per subire un danno ingiusto nella persona o negli averi poteva ottenere una [...] , nell’economia agraria medievale, terreni chiusi (detti anche clausurae, septa, comprehensiones) entro i quali erano riservati il pascolo (altrimenti libero) dopo la falciatura delle messi, la raccolta di piante morte, di foglie, ghiande, ecc. ... Leggi Tutto

gàllico²

Vocabolario on line

gallico2 gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] nelle foglie di tè, ecc., e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino (da cui si prepara); è una sostanza cristallina gialla o incolore che viene usata nella preparazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
escatico
Nell’economia feudale, tassa detta anche ghiandatico, corrisposta al signore in cambio della facoltà di raccogliere nel bosco le ghiande o di condurvi i porci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali