formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] addensatesi, e sim.: il pericolo delle f. di ghiaccio sugli aerei in volo; erano previste f. di cui risulta compreso: f. sedimentaria di acqua dolce, f. di scogliera, f. cui corrisponde di solito una determinata funzione. d. Con sign. più astratto, in ...
Leggi Tutto
glassa
s. f. [adattam. del fr. glace, propr. «ghiaccio»]. – In pasticceria, rivestimento a base di zucchero o zucchero e cioccolato (talora anche zucchero e caffè, oppure solo cioccolato), che, sciolto [...] al fuoco nell’acqua, viene versato e lasciato solidificare sopra torte e pasticcini; g. reale, ottenuta mescolando chiara d’uovo con zucchero a velo. Meno com. la forma italianizzata ghiaccia. ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie regioni, il termine è usato assol. per ...
Leggi Tutto
deglassare
v. tr. [dal fr. déglacer, comp. di dé- (lat. dis-) e glace «ghiaccio»; cfr. glassa, glassare]. – Nel linguaggio di cucina, diluire sul fuoco, con acqua, brodo, vino, liquore o altro liquido, [...] il sugo della carne o d’altra pietanza che, durante la cottura, si è addensato sul fondo del recipiente. ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...