isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] sign., fig., della locuz., v. galleggiante1); i. di ghiaccio galleggiante, l’iceberg. 2. fig. a. Territorio che si a. Fortificazione circondata tutto in giro da un fosso pieno d’acqua. b. I. spartitraffico (o di canalizzazione o direzionale), tratto ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ad esso perpendicolare. d. Nell’alpinismo, ciascuno dei denti con i quali i ramponi si conficcano nel ghiaccio. e. Nome, o di un cucchiaio o d’altro: assaggerò un pezzettino di formaggio, ma solo una p.; bisogna aggiungere all’acqua una p. di sale; ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio e continuare a correre su di esso sotto l’azione del come una motocicletta (da cui le denominazioni correnti di moto d’acqua o acquascooter) o anche, nei modelli muniti di manubrio ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ; p. stagna, apertura munita di chiusura a tenuta di acqua o d’aria, adottata nelle navi, nei velivoli, ecc.; p. santa inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey su ghiaccio): tirare in p.; difendere la porta. Ormai disus., nel gioco del ...
Leggi Tutto
cirrocumulo
cirrocùmulo (o cirrocùmolo) s. m. [comp. di cirro e cumulo]. – Tipo di nube che si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, costituite da goccioline d’acqua [...] fortemente raffreddate o di piccoli cristalli di ghiaccio, disposte in gruppi o secondo linee parallele che ricoprono una vasta estensione di cielo, generalmente a quote fra i 5000 e gli 11.000 metri. Nel linguaggio com., il cielo coperto da nubi a ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] v. antiproiettile; v. ghiaccio, ottenuto per brusco raffreddamento molto omogenea e agendo sopra di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e di sodio, che si scioglie facilmente nell’acqua bollente o sotto pressione: viene generalm. ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] della costa orientale dell’Australia); b. antartica, zoccolo di ghiaccio che accompagna, in alcuni tratti, il margine esterno dell’Antartide delle bolle d’aria che salgono alla superficie determina qui una circolazione dell’acqua che impedisce l ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] la p. del tubo ha ceduto alla pressione dell’acqua. b. Analogam., in anatomia, superficie che limita di silenzio; li divide una p. d’incomprensione. 4. Altri usi analogici: a. ’alpinismo, fianco di roccia o di ghiaccio, assai ripido, di una montagna: ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] comprende tre eliminazioni per ciascuna squadra. Nel pattinaggio su ghiaccio, e analogam. in quello a rotelle, il verso prora, cioè da quando esce fuori dell’acqua fino alla nuova immersione. d. Nelle costruzioni civili, parte di una struttura o ...
Leggi Tutto
disidratatore
diṡidratatóre s. m. [der. di disidratare]. – 1. Apparecchio per la disidratazione, generalm. di fluidi, usato soprattutto negli impianti frigoriferi per eliminare l’eccesso di umidità della [...] di ghiaccio nelle tubature e nelle valvole o la formazione di acido solforico (negli impianti ad anidride solforosa). 2. D. per foraggi, in agraria, impianto per la rapida eliminazione, per mezzo di aria calda, di quasi tutta l’acqua di vegetazione ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...