valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] l’azione erosiva proporzionale allo spessore del ghiaccio, sono incise meno profondamente rispetto alla valle principale, sicché il loro fondo si trova a una quota più elevata. V. relitta, priva di corso d’acqua a causa della deviazione di quest ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] soste; b. del ghiaccio, impermeabile, per applicazioni di ghiaccio su parti malate, allo scopo di fermare emorragie, ecc.; analogam., b. dell’acqua calda, sacchetto, in genere di gomma e di forma appiattita, per applicazioni d’acqua calda (lo stesso ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] scopo di provvedere d’acqua la città in caso di assedio: a oltre 60 m di profondità si raggiunge l’acqua, che viene sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti nelle fratture; p. (o ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] in presenza di abbondante acqua, o mescolando poche gocce di essenza di rosa a un notevole volume d’acqua, usato in liquoreria, (v. foradendro). d. In geografia fisica, rose dei ghiacciai, aggregati di cristalli di ghiaccio, con aspetto radiale ...
Leggi Tutto
tarinno
s. m. [dalla voce iacuta taryn]. – In geologia, deposito di ghiacciod’acqua dolce avente spessore di qualche decina di metri, costituito da ghiaccio limpido, talvolta mescolato a detriti, che [...] si forma per congelamento delle acque sorgive ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] colli stilla ... empie i c. (Soldani); passando per li c. del telescopio (Galilei). Anche, poet., specchio. d. fig., poet. Acqua chiara, limpida, corso d’acqua, ruscello e sim.: E ’l mormorar de’ liquidi c. (Petrarca); In lieto aspetto il bel giardin ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] freddo: m. di lontra, d’ermellino, di lana. 2. d). b. M. di ghiaccio, strato di ghiaccio che si forma, in determinate condizioni di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] . b. Per analogia, ognuno dei due attrezzi (detti anche sci d’acqua o nautici), di forma analoga a quella degli sci da neve, comportanti il ricorso a tecniche di roccia e di ghiaccio, con attrezzature e tecniche intermedie tra quelle adottate nello ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] o si stende sopra una superficie: nel fondo della vaschetta c’era appena un v. d’acqua; un v. d’olio era affiorato alla superficie del vino; nello stagno s’era formato un v. di ghiaccio; il tavolino era coperto di un v. di polvere; s’era data sulle ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] deve avere il p. nel sangue, per andare così seminuda in un ghiaccio alto tre palmi (E. Cecchi). E in quanto usato come condimento d’acqua, pianta erbacea delle poligonacee (Polygonum hydropiper), comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua delle ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...