ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] marini, quelli che si formano nelle regioni polari per congelamento dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; gh. fossile, ghiaccio appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] aventi forma cristallina simile a quella del ghiaccio (germi di ghiaccio), dalla successiva crescita e aggregazione di tali a p., sistema d’irrigazione detto anche per aspersione (v. pluvirrigazione), e refrigeratore a p. d’acqua, tipo di scambiatore ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] qualche centimetro: tali cristalli hanno origine dalle goccioline d’acqua che formano le nubi e che, trasportate da scenotecnica si simula la neve; anche, massa di cristalli di ghiaccio con la quale si ricoprono piste da sci quando l’innevamento ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] , minore del 30%). b. Non bagnato, non impregnato d’acqua, non inumidito, e sim.: terreno s.; luogo s.; s. (per un sign. proprio, v. carnesecca); per un uso specifico di ghiaccio s., v. ghiaccio2, n. 3. Analogam., di piante o parti di una ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] , la fronte, in cui avviene lo scioglimento del ghiaccio stesso; è detta bocca o porta del gh. l’apertura generalmente presente sulla fronte del ghiacciaio, dalla quale fuoriesce un corso d’acqua. Si distinguono: gh. di montagna o alpino, quando ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] ; n. alte, quasi completamente formate da cristallini di ghiaccio, in forme diverse quali cirri, cirrostrati, cirrocumuli, tra i 6000 e i 12.000 m di altezza; n. medie, costituite da goccioline d’acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra i 6000 ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] formare il ghiaccio e mantenerlo durante le manifestazioni, a pochi cm dal fondo, su tutta la pista, è sospeso un fascio di tubi metallici paralleli nei quali circola il fluido refrigerante di un impianto frigorifero. S. nautico, specchio d’acqua, di ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] nuvole
vivere tra le nuvole
Citazione
Evaporato in una nuvola rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se mi vuoi bene piangi”
per essere corrisposto.
Fabrizio De André,
Amico fragile
Vedi anche ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] . d. La lamina metallica del pattino da ghiaccio. e. La parte piatta inferiore del bastone per hockey su ghiaccio. f combustione interna. 6. In idraulica, lo stesso che vena d’acqua (o d’altro liquido); in partic., la vena defluente da una bocca ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] , che si praticano generalmente sulla neve o sul ghiaccio, come lo sci, il bob, lo slittino; sport nautici, che si praticano nell’acqua, come il nuoto, la pallanuoto, il canottaggio, la vela, lo sci d’acqua; sport aerei, come il paracadutismo; sport ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...