• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [22]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Anatomia [4]
Geologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]

nòrdico

Vocabolario on line

nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] preistoriche dei paesi baltici (Danimarca, Scandinavia, Germania settentr.), dove l’uomo apparve dopo il ritiro del grande ghiacciaio pleistocenico; lingue n., le lingue germaniche del gruppo settentrionale, cioè il norvegese, l’islandese, il danese ... Leggi Tutto

anfiteatro

Vocabolario on line

anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] . di colli verdi e ombrosi (Carducci). 3. In geografia fisica, a. morenico, il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato lungo l’arco della sua fronte in forma di rilievi concentrici (v. morena). In astronomia, nome (anche circo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ablatóre

Vocabolario on line

ablatore ablatóre agg. e s. m. [tratto da ablazione]. – 1. agg. In geografia fisica, bacino a. (o d’ablazione o dissipatore), la parte inferiore del ghiacciaio in cui prevalgono i fenomeni di fusione, [...] sotto il limite delle nevi perpetue che lo separa dal bacino collettore. 2. s. m. In odontoiatria, strumento per rimuovere il tartaro dai denti ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] acqua (fiume, torrente) dopo averli distaccati per erosione dai terreni ch’esso attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione. 3. In termologia, a. termica, l’asportazione di calore da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

crepàccio

Vocabolario on line

crepaccio crepàccio s. m. [der. di crepa]. – 1. Grande crepa o crepatura: i c. del terreno. In partic., fenditura, generalmente di limitata ampiezza e profondità, che si forma in talune masse rocciose [...] strati nevosi del bacino di raccolta che si trasformano in ghiaccio; c. longitudinali e trasversali della lingua del ghiacciaio, dovuti alle irregolarità delle sponde e del fondo; c. concentrici circolari, provocati dal crollo di cavità interne. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ghiacciaio
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine...
Forno, Ghiacciaio del
Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali