• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [22]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Anatomia [4]
Geologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] profondi, in genere ad andamento subparallelo, che si formano sulla superficie delle rocce costituenti il letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento ... Leggi Tutto

deversarsi

Vocabolario on line

deversarsi v. intr. pron. [comp. di de- e versare] (io mi devèrso, ecc.). – In geografia fisica, di ghiacciaio o di corso d’acqua che, scendendo per un ripido pendìo, defluisce, superando un dislivello, [...] in una valle glaciale o rispettivamente in un corso d’acqua più grande ... Leggi Tutto

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] della roccia (diedro, fessura, camino, ecc.) e le sue asperità (appigli e appoggi); p. di ghiaccio, zona di un ghiacciaio adatta per la sua conformazione (presenza di crepacci aperti, muri di ghiaccio, scivoli inclinati, ponti di neve, ecc.) all ... Leggi Tutto

pappóso¹

Vocabolario on line

papposo1 pappóso1 agg. [der. di pappa]. – Che ha la consistenza della pappa; molle, semisolido: un miscuglio p.; neve p., neve (di un ghiacciaio o nevaio) divenuta molle per l’azione del sole. ... Leggi Tutto

scàrico²

Vocabolario on line

scarico2 scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] , in un fiume, in un canale, e sim., in un diverso bacino idrografico o in un altro luogo di deposito; s. di un ghiacciaio in un lago; s. di un fiume nel mare; canale di s., lo stesso che canale scaricatore (v. scaricatore). In diritto, servitù di ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] , viventi della colletta o raccolta di prodotti spontanei. 3. s. m. e agg. In geografia fisica, la parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] di mare tra due terre (le b. di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica); cavità che si apre sopra la fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del cratere; passo, valico, in denominazioni frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

transflüire

Vocabolario on line

transfluire transflüire v. intr. [dal lat. transfluĕre «scorrere fuori, uscire scorrendo», comp. di trans- «trans-» e fluĕre «fluire»] (io transfluisco, tu transfluisci, ecc.; aus. essere). – Si dice, [...] in geografia fisica, del ghiacciaio che in seguito alla sua espansione si riversa, attraverso depressioni laterali del suo letto, in valli contigue. ... Leggi Tutto

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] . In partic.: a. Facciata di un edificio: un palazzo con f. porticata. b. In geografia, il f. o la f. di un ghiacciaio, la parte terminale della lingua. c. In calzoleria, la f. del tacco, la parte interna, quella cioè rivolta verso il davanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

nevato

Vocabolario on line

nevato agg. e s. m. [der. di neve; cfr. lat. nivatus «provvisto di neve» e «rinfrescato con neve»]. – 1. agg. a. Coperto di neve (più com. innevato): scintillan le n. Alpi (Carducci). b. Simile a neve, [...] Neve che, depostasi oltre i limiti delle nevi persistenti e accumulatasi su spessori a volte considerevoli, si trasforma lentamente in ghiaccio e dà così origine, in genere, ai ghiacciai; anche, la parte più alta del ghiacciaio (regione di alimento). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ghiacciaio
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine...
Forno, Ghiacciaio del
Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali