• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [22]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Anatomia [4]
Geologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] e più comunem. di veicoli, meccanismi, macchinarî, e sim. In partic.: a. In geografia fisica, m. del ghiacciaio, movimento della massa di un ghiacciaio e scorrimento di discesa dalla regione di alimento alla valle. b. M. di un orologio, lo stesso che ... Leggi Tutto

rimaye

Vocabolario on line

rimaye 〈rimè〉 s. f., fr. [voce savoiarda, der. del lat. rima «fessura» (v. rima2)]. – Termine usato nella letteratura alpinistica per indicare il crepaccio terminale del ghiacciaio, o che separa il ghiacciaio [...] stesso dalle pareti rocciose, detto con parola tedesca Bergschrund 〈bèrkšrunt〉 ... Leggi Tutto

morèna

Vocabolario on line

morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o [...] del ghiaccio e la superficie su cui essa scorre; m. laterale, a forma di argine, fiancheggiante le pareti rocciose del ghiacciaio e formata dal materiale caduto da esse; m. mediana, derivante dalla fusione delle morene laterali di due lingue glaciali ... Leggi Tutto

morènico

Vocabolario on line

morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio [...] scomparso o tuttora esistente; anfiteatro m., il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato, in forma di rilievi concentrici, lungo l’arco della sua fronte; lago m., deposito d’acqua formatosi in una cavità morenica. ... Leggi Tutto

rimpasto

Vocabolario on line

rimpasto s. m. [der. di rimpastare]. – L’azione, l’operazione di rimpastare, il fatto di venire rimpastato, e la cosa stessa rimpastata. Per lo più fig.: questa relazione ha bisogno di un r.; r. (o rimaneggiamento) [...] un portafoglio all’altro, senza che vi sia la caduta del gabinetto stesso. In geografia fisica, ghiacciaio di r., accumulo di ghiaccio oltre la fronte di un ghiacciaio, dovuto a caduta di seracchi frontali o a valanghe di ghiaccio, e a saldamento dei ... Leggi Tutto

seracco

Vocabolario on line

seracco s. m. [dal savoiardo serac, fr. sérac, un tipo di formaggio bianco e candido (der. del lat. serum «siero»)] (pl. -chi). – In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che [...] può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. ... Leggi Tutto

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] palustre; dalla fusione di più circhi di monte contigui, si può passare ai circhi di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale (ghiacciaio di circo). b. C. di raccolta (o c. alimentare o bacino collettore), la parte superiore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rockglacier

Vocabolario on line

rockglacier 〈ròkġläsië〉 s. ingl. [comp. di rock «roccia» e glacier «ghiacciaio»] (pl. rockglaciers 〈ròkġläsië∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia morfologica, termine corrispondente all’ital. [...] soliflusso ... Leggi Tutto

strettóio

Vocabolario on line

strettoio strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] s. del capestro (I. Nievo). 4. ant. Luogo stretto, angusto; strettoia: pigiato entro l’immenso strettojo di quella gola [il ghiacciaio del Gries], dovette naturalmente reagire con estremo vigore contro le rupi che gli serravano i fianchi (Stoppani). ... Leggi Tutto

rognóne

Vocabolario on line

rognone rognóne s. m. [lat. *renio -onis, der. di ren renis «rene»; v. arnione]. – 1. Il rene degli animali macellati: r. di manzo, di vitello, di maiale, di pecora; r. trifolato, ai ferri. 2. Nel linguaggio [...] alpinistico, roccia rotondeggiante che affiora dal ghiacciaio. ◆ Dim. rognoncino, rognone di animali macellati piccoli: rognoncini di capretto trifolati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ghiacciaio
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine...
Forno, Ghiacciaio del
Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali