• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [26]
Geologia [16]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [8]
Medicina [6]
Zoologia [6]
Religioni [5]
Anatomia [4]
Industria aeronautica [3]

costóne

Vocabolario on line

costone costóne s. m. [accr. di costa]. – Nervatura dorsale o laterale, alquanto uniforme, di una catena di montagne; in partic., nervatura che sporge nuda sopra i piani dei ghiacciai. ◆ Dim. costoncèllo. ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] . In geografia fisica: a. morenico, rilievo di forma arcuata, costituito da detriti litoidi trasportati dalle lingue dei ghiacciai e depositatisi attorno alla loro fronte; a. naturale, apertura che, su costoni formati da rocce facilmente disgregabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

conflüènza

Vocabolario on line

confluenza conflüènza s. f. [dal lat. tardo confluentia, der. di confluĕre: v. confluire]. – 1. Unione di due corsi d’acqua o di due ghiacciai; anche il luogo dove si uniscono: alla c. del Ticino col [...] Po. 2. estens. a. Unione di due valli (la minore delle quali è detta secondaria). b. Incrocio di due strade, e il punto dove si uniscono. 3. fig. Incontro, concorso, convergenza e sim.: c. di cause, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fluvioglaciale

Vocabolario on line

fluvioglaciale agg. [comp. di fluvi(ale) e glaciale]. – In geologia, di fenomeni, processi, depositi, laghi, dovuti alle acque di fusione dei ghiacciai. ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] . In partic.: in geografia fisica, o. glaciali, le più o meno periodiche avanzate e regressioni del fronte dei ghiacciai; in geologia, teoria delle o., teoria secondo la quale movimenti verticali positivi e negativi del sima viscoso solleverebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] ad allargarsi e a spostarsi in avanti; m. dei pozzi glaciali, in concomitanza col moto di avanzata della massa di ghiaccio dei ghiacciai. Per la m. dei poli, v. polo1, n. 1. 4. In geologia, m. primaria degli idrocarburi, e in partic. del petrolio, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
deglaciazione
Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, fluviali, marini e lacustri.
diffluenza
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di d. è la biforcazione della vallata glaciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali