• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

ventarola

Sinonimi e Contrari (2003)

ventarola /venta'rɔla/ (non com. ventaruola) s. f. [der. di vento]. - 1. (region.) a. [dispositivo girevole di metallo, posto generalm. sulla sommità di edifici, utilizzato per indicare la direzione del [...] girandola, girella, opportunista, (lett.) versipelle, (non com.) voltacasacca, voltagabbana. 2. (estens.) [arnese usato per ravvivare il fuoco] ≈ ventola. 3. (geol.) [fuoriuscita di gas da fessure del terreno in zone vulcaniche] ≈ soffione. ‖ geyser. ... Leggi Tutto

soffione

Sinonimi e Contrari (2003)

soffione /so'f:jone/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. (geol.) [emissione di gas endogeni ad alte temperature da fenditure del suolo: s. boraciferi] ≈ geyser. 2. (bot.) [pianta erbacea delle composite] ≈ [...] dente di leone. 3. (gerg., non com.) [informatore segreto] ≈ [→ SOFFIATORE] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
geyser
Tipo particolare di sorgente termale caratteristica di regioni vulcaniche quiescenti. Consta di un’apertura del suolo, a forma di pozzo, contenente acqua, generalmente di origine freatica, riscaldata a circa 100 °C dall’apporto di gas iuvenili;...
Fergusson
(o Kaluwawa) La maggiore delle Isole d’Entrecasteaux (1346 km2), nell’Oceano Pacifico occidentale. Montuosa (vulcani spenti), ha buoni scali, sorgenti termali e geyser. L’agricoltura e la pesca sono alla base dell’economia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali