• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Industria [38]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [15]
Medicina [10]
Geologia [7]
Zoologia [6]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Trasporti terrestri [5]

stagionare

Vocabolario on line

stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] o tenere a s.) il legname o il legno, il formaggio, il vino, i salumi, le fibre tessili; s. i getti di fusione, in metallurgia (v. stagionatura). ◆ Part. pass. stagionato, anche come agg.: legname, formaggio pecorino, vino rosso stagionato; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rimessitìccio

Vocabolario on line

rimessiticcio rimessitìccio agg. e s. m. [der. di rimesso, part. pass. di rimettere] (come agg., pl. f. -ce). – Originato, sviluppato nel fusto o nei rami di una pianta in seguito a recisione o ad altri [...] traumi: germoglio, ramo r.; più frequente come s. m. tagliare, potare i r.; qua e là, rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini (Manzoni). I rimessiticci (detti anche rimesse, rampolli, ributtaticci, ricacci, rigetti) ... Leggi Tutto

stagionatura

Vocabolario on line

stagionatura s. f. [der. di stagionare]. – La tecnica e l’operazione di stagionare, il fatto e il modo di venire stagionato, e il periodo di tempo in cui un materiale o un prodotto viene stagionato: [...] non vogliono s.); assoggettare a s. le fibre tessili igroscopiche (lana, seta, ecc.); nella tecnica di fonderia, s. dei getti, il procedimento di farli sostare per un certo tempo a temperatura ambiente prima di avviarli alle ulteriori lavorazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

schérzo

Vocabolario on line

scherzo schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] s. comico, breve atto o scenetta comica, per spettacoli di varietà, intermezzi e sim. 4. a. Scherzi d’acqua, getti d’acqua opportunamente disposti e azionati in modo da creare piacevoli effetti e, un tempo, nei giardini secenteschi e settecenteschi ... Leggi Tutto

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] di metallo o lega che sono «industrialmente» fusibili, cioè praticamente adatti per ottenere «getti sani»: v. fusibilità). b. In elettricità, filo f. o valvola f. (e più spesso assol. fusibile s. m.), tipo di limitatore di corrente, costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fuṡibilità

Vocabolario on line

fusibilita fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] di lavorazione, dipendente dalla temperatura di fusione, dalla fluidità e scorrevolezza allo stato liquido, dall’attitudine a dare getti sani (senza cioè cavità di ritiro e senza discontinuità), dall’inalterabilità durante il processo di fusione, ecc ... Leggi Tutto

bàttola

Vocabolario on line

battola bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito [...] da una tavola di legno, piana, dotato di lungo manico, adoperato per battere e spianare i getti di conglomerato cementizio. c. Utensile usato in fonderia per addensare e spianare la sabbia nelle forme. 2. a. Specie di tabella di legno con maniglia ... Leggi Tutto

ìllium

Vocabolario on line

illium ìllium (o ìllio) s. m., invar. – Nome commerciale di un gruppo di leghe a base di nichel, cromo e molibdeno, caratterizzate da elevata durezza e resistenza alla corrosione, e usate per getti speciali [...] e per la fabbricazione di tubi, lamiere, parti di pompe, cesoie ... Leggi Tutto

bavétta¹

Vocabolario on line

bavetta1 bavétta1 s. f. [dim. di bava]. – 1. In metallurgia, bava che rimane alla superficie dei getti metallici. 2. Al plur., bavette (o bavettine), tipo di pasta a forma di tagliatelle sottili. ... Leggi Tutto

gòbbo³

Vocabolario on line

gobbo3 gòbbo3 s. m. [dall’agg. gobbo1]. – 1. Nome, usato per lo più al plur., con cui sono indicati i getti laterali del carciofo che vengono incurvati (di qui il nome) e interrati perché si inteneriscano [...] e si imbianchino le coste delle foglie. 2. Nome region. del cardo commestibile o cardone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
microcalcestruzzo
Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm.
cricca
In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza di raccordi), e si propaga a causa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali