sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] mondano, profano, secolare. b. (eccles.) [talora con iniziale maiusc., che è oggetto di culto: il S. Cuore di Gesù e di Maria; la S. Famiglia] ≈ benedetto, divino, santo. ● Espressioni: Sacra Scrittura [ogni testo sacro di religione rivelata; per ...
Leggi Tutto
paternoster /pater'nɔster/ s. m. [grafia unita del lat. Pater noster, inizio della preghiera insegnata da Gesù ai discepoli]. - (teol.) [preghiera cristiana rivolta a Dio] ≈ [→ PATERNOSTRO]. ...
Leggi Tutto
santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] [nella teologia cattolica, la terza persona della Trinità] ≈ paracleto, paraclito, (ant., poet.) spiro. □ venerdì santo [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la morte di Gesù] ≈ Ⓣ (eccles.) parasceve, venerdì di passione. ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...