• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [162]
Arti visive [25]
Industria [20]
Medicina [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [11]
Botanica [10]
Alimentazione [8]
Matematica [8]
Storia [8]

betlemita

Vocabolario on line

betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante [...] di Betlemme. In passato è stato anche nome dei membri di alcuni ordini cavallereschi (betlemiti di Cambridge, betlemiti crocigeri, betlemiti ospedalieri) e di due congregazioni religiose, una maschile ... Leggi Tutto

millenarista

Vocabolario on line

millenarista s. m. e f. e agg. [der. di millenarismo] (pl. m. -i). – Seguace di ogni movimento di millenarismo, e in partic. chi crede nel millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. di chiliasta). [...] Come agg., lo stesso che millenaristico: dottrine, concezioni m.; idee millenariste ... Leggi Tutto

millenarìstico

Vocabolario on line

millenaristico millenarìstico agg. [der. di millenarismo] (pl. m -ci). – Che si riferisce al millenarismo o ai millenaristi, e in partic. all’idea di un millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. [...] di chiliastico): attesa m.; dottrina m.; escatologia millenaristica ... Leggi Tutto

natività

Vocabolario on line

nativita natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); [...] (il 24 giugno). 2. In storia dell’arte, raffigurazione iconografica, in pittura o scultura, che ha per soggetto la nascita di Gesù (e in tal caso natività è usato assol.: la N. del Baldovinetti, del Correggio, del Rubens, del Rembrandt, ecc., in ... Leggi Tutto

scolasticato

Vocabolario on line

scolasticato s. m. [der. di scolastico1, nel suo sign. generico]. – Periodo di formazione religiosa e culturale dei futuri padri della Compagnia di Gesù, che si inizia dopo i primi due anni di noviziato; [...] per estens., denominazione delle case religiose ove si riuniscono i membri dell’ordine durante tale periodo: lo s. romano ... Leggi Tutto

vèltro

Vocabolario on line

veltro vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] creduto di vedere adombrato in esso chi un personaggio storico (un papa, un imperatore, un condottiero), chi Dante stesso, chi Gesù Cristo o lo Spirito Santo; certo è che Dante profetizza, o più esattamente invoca, un’azione di riforma promossa da ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] alle infermità corporali, alla morte, alla colpa; n. riparata, la natura dell’uomo dopo la redenzione operata da Gesù Cristo. b. Del singolo individuo, indole, carattere, disposizione o istinto naturale: un uomo di n. mite, pacifica, socievole ... Leggi Tutto

salvatóre

Vocabolario on line

salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; [...] mio padre; quando mi riprendono i dolori, questo calmante è sempre il mio salvatore. Per antonomasia, il S., il divino S., Gesù Cristo, in quanto Redentore: il sacrificio del Salvatore. 2. agg., non com. Che salva, che può salvare, quasi esclusivam ... Leggi Tutto

gaudióso

Vocabolario on line

gaudioso gaudióso agg. [der. di gaudio], letter. – Pieno di gaudio; che prova in sé gaudio, o lo manifesta, o ne è causa: le anime g. del cielo; un cantico g.; Questo sicuro e gaudïoso regno (Dante), [...] ). Misteri g., nel Rosario, le prime cinque considerazioni, nelle quali si contemplano i misteri che vanno dall’annunciazione dell’Angelo al ritrovamento di Gesù adolescente nel tempio di Gerusalemme. ◆ Avv. gaudiosaménte, con gaudio, gioiosamente. ... Leggi Tutto

angolare¹

Vocabolario on line

angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] di una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra a., dell’edificio della Chiesa, Gesù Cristo: summo angulari lapide Christo Iesu. d. Poco com. per angoloso: una faccia a.; profilo angolare. 2. s. m. a. Mobile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Enciclopedia
Gesù Cristo
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali