non praevalebunt
‹... prevalèbunt› (lat. «non prevarranno»). – Espressione del Vangelo (Matteo 16, 18) contenuta nelle parole di Gesù all’apostolo Pietro: tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo [...] ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam «tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa»; è divenuta proverbiale ...
Leggi Tutto
scientismo2
scientismo2 s. m. [dall’ingl. scientism]. – Complesso delle dottrine e delle pratiche proprie della Chiesa scientista (ingl. Christian Science 〈krìstiën sàiëns〉, propr. «Scienza cristiana»), [...] sua dottrina, attraverso il mezzo della preghiera, nell’uomo può rivivere la capacità curativa di ogni forma di male, fisico e spirituale, già esercitata da Gesù. È negata la realtà oggettiva della materia, del peccato, della malattia e della morte. ...
Leggi Tutto
immacolato
(ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, comp. di in-2 e maculatus, part. pass. di maculare «macchiare, profanare»]. – 1. Senza macchia di colpa, purissimo, incontaminato: S’immaculato [...] .: in mentre che la republica visse immaculata (Machiavelli). In partic., l’I. Concezione, di Maria madre di Gesù, immune dalla macchia del peccato originale al momento del suo concepimento; anche sostantivato, sia sottintendendo Concezione, sia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici), mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a [...] Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per l’educazione delle fanciulle: le o. (e, con funzione appositiva, le suore o.); le o. di s. Carlo, di Gesù, dell’Unione romana. ...
Leggi Tutto
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio [...] della sequenza Stabat Mater («Stabat Mater dolorosa Iuxta crucem lacrimosa»), si indica la Madonna dolente ai piedi della croce, e anche la raffigurazione pittorica della Madonna Addolorata. In senso fig., ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] o o. degli olivi, orto e bosco sul Monte degli olivi, fuori delle mura orient. di Gerusalemme, dove fu arrestato Gesù Cristo. Orti dei Rucellai, gli orti oricellarî (v. oricellario). Orti di guerra, durante la seconda guerra mondiale, i giardini, le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] militare. In partic. (nel sign. di regione, contrada), l. santi, per antonomasia quelli, nella Palestina, dove nacque, visse e morì Gesù Cristo. Valore generico ha anche la parola, quando il posto si determina da ciò che in esso avviene o è avvenuto ...
Leggi Tutto
cena
céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] . Per indicare approssimativamente un’ora della sera: avanti c. (o prima di c.), dopo cena. Ultima c., quella di Gesù con gli apostoli, quando istituì il sacramento dell’Eucaristia; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena ...
Leggi Tutto
stimmatino
(non com. stimatino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di stimmate]. – Denominazione con cui sono correntemente noti i religiosi che si intitolano dalla devozione alle sacre stimmate, e cioè gli [...] stimmatini, o padri s., appartenenti alla congregazione delle Ss. stimmate di N. S. Gesù Cristo, fondata nel 1816 con fini missionarî e per l’educazione e istruzione scolastica della gioventù; e le stimmatine, o suore s., appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...