• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [162]
Arti visive [25]
Industria [20]
Medicina [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [11]
Botanica [10]
Alimentazione [8]
Matematica [8]
Storia [8]

infante¹

Vocabolario on line

infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima [...] , D’infanti e di femmine e di viri (Dante); la terra Che lo raccolse i. e lo nutriva (Foscolo); il Divino I., Gesù Bambino. b. Usato come agg., che è nell’età dell’infanzia: quei tre cavallier che vedea inanti, Manco temea che pargoletti infanti ... Leggi Tutto

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] . b. fig. In senso religioso, morale o politico, redimere, liberare dalla servitù del peccato, da una tirannide, ecc.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale; non battezzato, né circonciso, nessuna parrocchia s’era ... Leggi Tutto

non di solo pane vive lʼuomo

Vocabolario on line

non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», [...] che sono citazione pressoché testuale del Deuteronomio 8,3): sono la risposta di Gesù all’invito del diavolo di trasformare in pane le pietre del deserto, per saziare la fame sopravvenutagli dopo 40 giorni e 40 notti di digiuno; il testo di Matteo ... Leggi Tutto

deicida

Vocabolario on line

deicida s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo deicida, comp. di deus «dio» e -cida] (pl. m. -i), letter. – Uccisore di Dio, di una divinità, con partic. riferimento a chi volle o eseguì la condanna a morte [...] di Gesù Cristo. ... Leggi Tutto

deicìdio

Vocabolario on line

deicidio deicìdio s. m. [tratto da deicida, sul modello di omicidio e sim.], letter. – Uccisione di un dio, di Dio, e in particolare di Gesù Cristo. ... Leggi Tutto

regalità

Vocabolario on line

regalita regalità s. f. [der. di regale1]. – 1. letter. L’essere regale, la condizione e la qualità di chi o di ciò che è regale: r. di una stirpe. Per estens., maestosità, decoro, generosità: si distingueva [...] e individuale (proclamato ufficialmente dalla Chiesa con l’enciclica Quas primas di Pio XI nel 1925); r. di Maria Vergine, il posto preminente riconosciuto a Maria Vergine nell’opera della redenzione e rispetto al corpo mistico di Gesù Cristo. ... Leggi Tutto

gradale

Vocabolario on line

gradale s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di [...] leggende medievali detto appunto del sacro o santo Graal (o Gral), il calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea avrebbe raccolto il sangue delle ferite di Cristo sulla croce. ... Leggi Tutto

deìpara

Vocabolario on line

deipara deìpara agg. e s. f. [dal lat. tardo deipăra, comp. di deus «dio» e tema di parĕre «partorire», calco del gr. ϑεοτόκος]. – Nel linguaggio eccles. di tono elevato, appellativo di Maria madre di [...] Gesù. ... Leggi Tutto

benedétto

Vocabolario on line

benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] ’anima benedetta. 3. Col verbo essere, spesso sottinteso, è espressione di lode, di esaltazione, di ringraziamento: Dio sia b.; b. il nome di Gesù!; b. l’Altissimo; che tu sia b.; b. la sua carità!; Benedetta colei che in te s’incinse! (Dante). 4. È ... Leggi Tutto

non possumus

Vocabolario on line

non possumus ‹... pòssumus› (lat. «non possiamo»). – Espressione con cui gli apostoli Pietro e Giovanni si rifiutano di obbedire al divieto dei capi del popolo di parlare e insegnare nel nome di Gesù [...] (Atti degli Apostoli 4, 20: il testo completo della Vulgata è: non enim possumus quae vidimus et audivimus non loqui «non possiamo infatti non parlare di ciò che abbiamo visto e udito»). La frase è passata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Enciclopedia
Gesù Cristo
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali