serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento [...] s., o, sostantivato, il s., il s. d’Assisi, per il suo ardore di carità e per avere ricevuto le stimmate da Gesù Cristo apparsogli in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] per l’apostolato prima fra gli Arabi e poi in genere fra gli Africani; Missionarî del Sacro Cuore di Gesù, congregazione fondata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento per combattere l’incredulità e l’indifferenza religiosa tra i fedeli ...
Leggi Tutto
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] indicante il nome dello scultore: una s. di Michelangelo, del Canova, di Manzù, ecc.; o anche il soggetto scolpito: una s. di Gesù, della Madonna; una s. di Giove, di Minerva, della Medusa; la s. della Fortuna; la s. della Libertà nel porto di New ...
Leggi Tutto
beatitudine
beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso [...] esclamazioni con cui nel «discorso della montagna» (non identificata con sicurezza, e tradizionalmente designata come monte delle b.) Gesù proclama beati, promettendo loro il Regno dei Cieli, i poveri, quelli che piangono, gli umili, gli affamati e ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] il S. lo assista; addormentarsi nel bacio del S., morire; comuni anche le locuz. Nostro S., e Nostro Signor(e) Gesù Cristo. Nella cronologia italiana antica, si chiamò stile del S. l’uso, largamente praticato per tutto il medioevo, di far coincidere ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] di beni spirituali e di meriti soddisfattorî derivanti dal sacrificio di Cristo e, tramite questo, dalle opere della madre di Gesù, dei santi, che la Chiesa può utilizzare e distribuire ai fedeli attraverso le indulgenze. c. In similitudini, o come ...
Leggi Tutto
corredentrice
s. f. [comp. di con- e redentrice, femm. di redentore]. – Nella teologia cattolica, attributo della Madonna in quanto ha cooperato con Gesù Cristo alla redenzione. ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo [...] Immacolata C., nella dottrina cattolica, dogma (definito da Pio IX nel 1854) con cui è attribuito a Maria madre di Gesù il privilegio di essere stata immune dal peccato originale fin dall’istante del suo concepimento; anche, il giorno (8 dicembre) in ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] e quella seguente alla venuta del Messia: le vicende degli Ebrei nel tempo del Vecchio T.; il messaggio di carità lasciato da Gesù agli uomini del Nuovo Testamento. b. Con il sign. 1 (o con sign. affine), la parola compare invece nella denominazione ...
Leggi Tutto
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. [...] umane (Ernesto Ferrero); il s. della montagna, forma meno com. con cui viene indicato il discorso della montagna nel quale Gesù enuncia le beatitudini (v. montagna, n. 1 a); in partic., nella liturgia della messa, il discorso con cui il celebrante ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...