• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [162]
Arti visive [25]
Industria [20]
Medicina [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [11]
Botanica [10]
Alimentazione [8]
Matematica [8]
Storia [8]

verònica¹

Vocabolario on line

veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda [...] e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa guarita da Gesù, avrebbe asciugato il volto di Cristo: la v. di Roma, icona bizantina su stoffa conservata e venerata in S. Pietro; le v. medievali, ripetizioni per lo più di quella romana. ... Leggi Tutto

òstia

Vocabolario on line

ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] suolo Gittando Alberto l’itala corona Ostia sé diede a l’ira alta de’ cieli (Carducci). c. Nel linguaggio eccles., Gesù Cristo, in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla Croce per espiare i peccati dell’umanità: Cessan gl’inni e i misteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guancia

Vocabolario on line

guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] g.; baciarsi sulle g.; le g. gli si coprirono di rossore; se uno ti percuote sulla g. destra, porgigli anche la sinistra (Gesù, nel Discorso della montagna, Matteo 5, 39); mordersi la g., cioè la parete laterale interna della bocca. 2. estens., poet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] suo miracoloso intervento (e, in contesti di tono iron. o scherz., in modo inspiegabile, in riferimento al concepimento di Gesù nel ventre di Maria Vergine). 4. Al plur., le Virtù (o Virtudi), nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici ... Leggi Tutto

cristofobico

Neologismi (2008)

cristofobico agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi [...] al testo «cristofobico» approvato dai costituenti europei. (Martino Cervo, Libero, 2 giugno 2005, p. 24, Cultura). Composto dal nome proprio (Gesù) Cristo e dall’agg. fobico. ... Leggi Tutto

offertòrio

Vocabolario on line

offertorio offertòrio s. m. [dal lat. tardo, eccles., offertorium, der. di offerre «offrire»]. – 1. Il primo momento della seconda parte della messa (cioè della «liturgia eucaristica»), in cui il sacerdote, [...] rituali, offre a Dio il pane e il vino che, al momento della consacrazione, si trasformeranno nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo. 2. Il canto che, nella messa, accompagna talora la processione dei fedeli che recano all’altare i doni del pane e ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] Tenera stilla, Parini); v. sangue, perderne dalle ferite, soprattutto in alcune espressioni: il sangue versato da N. S. Gesù Cristo; v. il proprio sangue per la patria, essere ferito o morire combattendo in difesa della patria; anche riferendosi a ... Leggi Tutto

necesse est enim ut veniant scandala

Vocabolario on line

necesse est enim ut veniant scandala ‹... vèniant skàndala› (lat. «è necessario infatti che avvengano scandali»). – Frase del Vangelo, in Matteo 18, 7, che prosegue: verumtamen vae homini per quem scandalum [...] veniant «è impossibile che non avvengano scandali; ma guai a colui per opera del quale avvengono»): avvertimento di Gesù a evitare quelle azioni che offrirebbero agli altri, soprattutto ai semplici, motivo di tentazione e occasione di peccato. Nell ... Leggi Tutto

fotiniano

Vocabolario on line

fotiniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’eretico Fotino di Sirmio († 376), che considerava Gesù Cristo un uomo, adottato da Dio come figlio perché dotato di virtù speciali: l’eresia, la dottrina [...] fotiniana; come sost., seguace dell’eresia di Fotino ... Leggi Tutto

crocifìggere

Vocabolario on line

crocifiggere crocifìggere (o crocefìggere; ant. crocifìgere, crucifìggere) v. tr. [dal lat. crucifigĕre, cioè cruci figĕre «affiggere, inchiodare alla croce»] (coniug. come affiggere). – Mettere in croce, [...] inchiodare alla croce per l’esecuzione capitale: anticamente gli schiavi ribelli si crocifiggevano; Gesù fu crocifisso. Fig., tormentare, perseguitare (più com. in questo sign. la locuz. mettere in croce). ◆ Part. pass. crocifisso, anche agg. e s. m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Enciclopedia
Gesù Cristo
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali