verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] come oggetto e scopo della filosofia e della scienza; l’amore per la v.; Io sono la via, la v. e la vita, parole di GesùCristo, secondo il Vangelo di Giovanni, 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi tutto!, la v. si fa strada da sé ...
Leggi Tutto
crocifissione
crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] di rivolte; consisteva nel legare o inchiodare il condannato a una croce, lasciandovelo morire. Per antonomasia, il supplizio di GesùCristo sulla croce. 2. Immagine, o rappresentazione artistica (in pittura o scultura), della crocifissione di ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] quando l’uva imbruna (Dante). Corona di spine, quella che fu posta per supplizio e per dileggio sul capo di GesùCristo dai soldati che lo conducevano al Calvario (anche, raro, in senso fig., tribolazioni, pene). Santa S., ciascuna delle spine della ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] f., s’intende per lo più, ma non di necessità, il maschio. b. Con l’iniziale maiuscola, indica per antonomasia GesùCristo: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo; più esplicitamente, il F. di Dio. Discussa è invece l’interpretazione dell’espressione ...
Leggi Tutto
marcionismo
s. m. – La dottrina di Marcióne di Sinòpe (c. 85 - c. 160 d. C.), scomunicato come eretico per le sue tesi sull’insanabile contrasto fra il Vecchio e il Nuovo Testamento (fondando la sua [...] interpretazione della Bibbia sul senso letterale anziché su quello allegorico, egli infatti sosteneva che GesùCristo, buono, amorevole e misericordioso, non poteva essere figlio del dio spietatamente giusto del Vecchio Testamento, affermando inoltre ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] la certezza di un progresso umano; il discorso (o sermone) della m., nel Vangelo, il discorso con il quale GesùCristo enuncia le varie beatitudini, e che contiene il nucleo essenziale del suo insegnamento (così tradizionalmente chiamato perché ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι [...] le azioni con cui la divinità si manifestava, passò nel mondo cristiano a designare la celebrazione delle principali manifestazioni della divinità di GesùCristo (battesimo nel Giordano, adorazione dei Magi e primo miracolo), restringendosi nella ...
Leggi Tutto
impassibile
impassìbile agg. [dal lat. tardo impassibĭlis, comp. di in-2 e passibĭlis: v. passibile]. – 1. letter. a. Che non può soffrire; è, in partic., attributo di GesùCristo nella concezione docetistica, [...] per la quale l’umanità di Gesù è solo apparenza. b. Non soggetto ad alterazione: i corpi celesti sono i. e impenetrabili e infrangibili (Galilei). 2. Insensibile al dolore fisico o morale: essere, apparire i. in mezzo ai tormenti. Per estens., che si ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di GesùCristo, fondata nel 1720 da [...] s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico di promuovere nei fedeli la devozione alla passione del Redentore mediante le predicazioni di missioni e di esercizî spirituali. 2. agg. e s. f. Relativo o ...
Leggi Tutto
cristocentrismo
s. m. [comp. di Cristo e centro]. – Concezione propria della teologia cristiana (soprattutto in alcune formulazioni della patristica e del pensiero contemporaneo) che considera GesùCristo, [...] uomo-Dio, come il «centro» non solo della storia sacra e della liturgia, ma di tutta la vita e la speculazione religiosa ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...