mirra
s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] (gli Egiziani se ne servivano nel processo di imbalsamazione), secondo la narrazione evangelica fu uno dei doni recati dai re Magi a Gesùbambino (insieme con l’oro e l’incenso), e una delle sostanze con cui fu unto il corpo di Cristo prima della ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] , che sta fuggendo; salvarsi con la f.; la Fuga in Egitto, la rapida partenza di Giuseppe e Maria con Gesùbambino da Betlemme per sottrarsi alla persecuzione di Erode (anche come tema spesso trattato nella pittura sacra). Frequente come sinon. più ...
Leggi Tutto
metterza
mettèrza agg. f. [dal lat. mediev. mettertia, comp. della particella rafforzativa met (presente come suffisso in egomet, semet, ecc., e come prefisso in *metipsimus da cui medesimo) e tertius [...] , attributo (corrispondente al ted. Selbdritt) riferito a s. Anna in raffigurazioni in cui la santa appare come «terza», insieme alla Madonna che le sta sulle ginocchia, e a GesùBambino che sta a sua volta in grembo alla Madonna: sant’Anna metterza. ...
Leggi Tutto
inginocchiarsi
v. intr. pron. [der. di ginocchio] (io m’inginòcchio, ecc.). – Di persona, mettersi in ginocchio, piegare a terra uno o entrambi i ginocchi, per lo più in atto di devozione, di sottomissione, [...] il cammello; l’asino, dal peso, nella salita, s’inginocchiò tale e quale come l’asino di San Giuseppe davanti al BambinoGesù (Verga). Fig., di alberi o d’altre cose che, incurvandosi, poggiano la parte ricurva su qualche oggetto prossimo: il fico s ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] una creatura: il m. della resurrezione di un morto; i m. di Gesù Cristo; il m. della moltiplicazione dei pani e dei pesci. I m m. di bruttezza, di stupidità, di sfacciataggine); fu un bambino così precoce che ai suoi tempi era considerato un miracolo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] quest’ultimo non fa propriam. parte dei 12 discepoli di Gesù; il p. delle tenebre, il demonio; in espressioni ◆ Dim. principino, figlio del sovrano o del principe, ancora bambino; spreg. principétto, principùccio; tra dim. e accr. principòtto, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] non ha l.); lasciate che la l. entri nelle vostre case; i bambini, le piante, hanno bisogno di l., ecc. È quindi, come sole, quam lucem», dove la «luce» significa la venuta di Gesù Cristo sulla terra e la fede nell’opera salvifica dell’Incarnazione ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] mare; le acque del fiume sono scese s. la linea di guardia; i bambini s. il metro non pagano biglietto; porta le gonne lunghe fin s. , s. l’impero di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a Roma s. ’l buono ...
Leggi Tutto
ancella
ancèlla s. f. [lat. ancĭlla], letter. – 1. Nel mondo romano, la schiava addetta al servizio delle matrone. 2. estens. letter. Donna o fanciulla addetta ai servizî domestici; serva, cameriera: [...] Vergine all’angelo dell’Annunciazione: ecce ancilla Domini). Come espressione di devozione a Dio, la parola è stata spesso usata in denominazioni di congregazioni e istituti religiosi femminili: ancelle del BambinoGesù; ancelle della carità, ecc. ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] di un essere umano, e analogam. di un animale: gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli, cinque pulcini. Indicando il luogo: è nato a Roma; sono nato in Italia; n. su un’isola; Gesù è nato in una stalla; o il tempo: è nato nel 1960; ...
Leggi Tutto
TERESA del Bambino Gesù, santa
Luigi Giambene
Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle carmelitane di Lisieux (1888), e prese il nome di Suor Teresa del...
Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)
Teresa di Lisieux
(T. del Bambino Gesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) Scrittrice e mistica francese (Alençon...